Nonostante l'avvicinarsi della fine dell'anno, rimangono disponibili ancora diversi incentivi statali per l'acquisto di un'auto, Vediamo quali sono e i modelli di auto più interessanti che ne possono beneficiare.
Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, gli incentivi previsti per l'acquisto di automobili, noti come Ecobonus 2024, sono ancora disponibili solo in alcune categorie.
Nonostante il rapido esaurimento del fondo per le auto elettriche, durato solo 10 ore, sono ancora disponibili significativi incentivi per le vetture nelle fasce di emissioni CO2: 21-60 g/km e 61-135 g/km. Si tratta soprattutto di auto Plug-in Hybrid Electric Vehicles (PHEV) e Euro 6. Attualmente, sono ancora 84.012.533 euro disponibili per le PHEV e 67.834.400 euro per le Euro 6.
Per quanto riguarda i privati, secondo lo schema attuale, è possibile accedere a diverse fasce di incentivi, con il bonus massimo di 5.000 euro per le Plug-in, qualora si disponga di un reddito ISEE inferiore a 30.000 euro e si rottami un veicolo Euro 5. Inoltre, chi è parte del settore taxi e noleggio con conducente (NCC) può approfittare degli incentivi per l'acquisto di nuovi veicoli elettrici, PHEV o Euro 6 endotermici.
Per chi è alla ricerca di auto ad un prezzo economico che dispongono ancora di incentivi statali esistono ancora diverse opportunità di risparmio.
Ad esempio, modelli come la Dacia Sandero e la Fiat Panda possono essere acquistati con sconti significativi. La Sandero, ad esempio, è disponibile a partire da 10.250 euro con il massimo incentivo per la rottamazione; mentre la Panda, col modello mild hybrid, scende a 11.950 euro, grazie anche al contributo extra fornito dal costruttore.
Un altro esempio è la Toyota Aygo X, che offre un doppio sconto, raggiungendo un prezzo finale di 12.400 euro. La Lancia Ypsilon, con il suo motore mild hybrid, è disponibile da 11.700 euro grazie agli incentivi statali e all'extra bonus della casa. Anche la Kia Picanto beneficia di generose riduzioni, portando il prezzo a 12.000 euro.