Nell’ambito della teoria della separazione dei poteri dello Stato, il Governo incarna il potere esecutivo, quello che consiste cioè nel rendere concrete le Leggi che vengono approvate dal Parlamento oltre a svolgere l’attività amministrativa rivolta a seguire il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini.
La Costituzione Italiana prevede che il Governo, altrimenti detto Esecutivo visto che detiene il potere di far applicare concretamente le leggi approvate dal Parlamento, è composto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Consiglio dei Ministri che ha il compito di indirizzarne l’attività politica. Il Governo è sottoposto al controllo politico del Parlamento che può togliere anche la fiducia.
Le funzioni del Governo non sono solo di natura esecutiva, ma anche un’attività di iniziativa e di impulso che comprende
Il Presidente del Consiglio ha il compito di dirigere la politica generale del governo e di promuovere e coordinare l’attività dei singoli ministri, al fine di mantenere l’unità dell’indirizzo politico e amministrativo del governo.
pubblicato il 06/09/2018 alle 08:32
pubblicato il 29/08/2018 alle 18:47
pubblicato il 30/06/2018 alle 16:57
pubblicato il 17/06/2018 alle 11:10
pubblicato il 15/06/2018 alle 09:15
pubblicato il 14/06/2018 alle 19:18
pubblicato il 12/06/2018 alle 17:55
pubblicato il 08/06/2018 alle 18:22
pubblicato il 08/06/2018 alle 07:06
pubblicato il 06/06/2018 alle 17:21