Adsl abbonamenti per casa 2022, le voci della bolletta e costi nascosti offerte collegamenti Internet
Sicuri di sapere tutto sul proprio abbonamento Adsl? Sicuri di avere i prezzi sotto controllo? Perché una recentissima ricerca ha portato alla luce i costi nascosti delle offerte per collegarsi a Internet da casa e le voci della bolletta non sempre chiari.
E non si tratta sempre di costi fissi, ma spesso e volentieri di una tantum e anche piuttosto salate. Il suggerimento di base da cui non si può prescindere è leggere con attenzione il contratto, anche perché costi a parte, c'è anche il vincolo contrattuale che impedisce di cambiare operatore.
O meglio, di farlo ma solo dopo aver pagato la penale richiesta. I due dati di base che emergono con chiarezza sono i vincoli contrattuali per periodi che vanno da un minimo di 24 mesi a un massimo di 48 mesi e il prezzo medio delle offerte Adsl per casa 2022 di 27 euro.
Succede quindi che alla fine dei giochi ovvero al termine del periodo di vincolo, si finisce per pagare di più di quanto preventivato. Analizziamo in questo articolo
I dati medi ricavati da sostariffe grazie alle condizioni delle principali offerte Internet casa aiuta a farsi un'idea sui costi reali (e quelli nascosti). Se il canone mensile medio registrato da questo puntuale studio aggiornato al 2022 è di 27 euro con durata della promozione a tempo indeterminato e vincolo contrattuale da 0 a 24 mesi, attenzione all'attivazione una tantum che ha un prezzo medio di 59 euro al mese.
Di più: il costo del modem è mediamente di 100 euro, a cui aggiungere l'eventuale costi di disdetta delle offerte di 25 euro. Nessun costo è invece applicato per le telefonate ai fissi, lo scatto alla risposta, e telefonate ai cellulari e lo scatto alla risposta per le telefonate ai cellulari.
Sono quindi due le voci di costo che mandano in tilt le previsioni di spesa: il costo di attivazione dell'abbonamento Adsl e il supplemento di spesa richiesto ai clienti per disporre del modem, essenziale per collegarsi a Internet.
Come abbiamo visto, le tariffe medie sono rispettivamente di 59 e di 100 euro, per un totale di 159 euro, pari a circa 6 mensilità di Adsl. A cui aggiungere il costo nel caso di disdetta, in media di 25 euro.
Nonostante la normativa in vigore abbia cancellato le penali in caso di recesso anticipato, gli operatori chiedono un pagamento giustificandolo come copertura delle spese da affrontare per la disattivazione di un servizio.
A proposito, la spesa sostenuta per il modem non comporta che ne diventiamo proprietari. Al termine del contratto va restituito. In caso contrario si va incontro a sanzioni variabili sulla base del valore del dispositivo.