Cloud hosting gestito: i vantaggi del cloud uniti all'esperienza del provider

di Redazione pubblicato il
Cloud hosting gestito: i vantaggi del cl

Cloud hosting

Con l'avvento del cloud il settore si è completamente rinnovato

Con l'avvento del cloud il settore si è completamente rinnovato con soluzioni scalabili e altamente personalizzabili, con la flessibilità di poter intervenire velocemente in caso di picchi di traffico inattesi.

In tutto ciò però si è perso qualcosa: l’affidabilità e la sicurezza di un server che un tempo veniva completamente gestito dall’hosting provider di default. Infatti, con i cloud server la gestione del server passa alle mani del cliente salvo l’acquisto aggiuntivo di pacchetti specifici di assistenza; spesso ci si affida, con la falsa illusione che sia sufficiente, a pannelli come Plesk che aiutano nella sua gestione e manutenzione, ma in realtà, con quest’ultimi, rimane sempre il pericolo di avere server non aggiornati, con falle di sicurezza e senza patch.

E’ qui che Seeweb ha voluto coprire questa mancanza con il suo servizio Cloud Hosting, una soluzione che trae vantaggio da tutti gli aspetti positivi di scalabilità e flessibilità del cloud unendo a queste caratteristiche di sicurezza e affidabilità del classico hosting: la completa gestione e assistenza a cura dei tecnici, gli anni di esperienza degli esperti in sicurezza del provider e il costante controllo del prodotto qualora si verificasse una qualsiasi evento che necessita di un pronto intervento.

Versatile ed estremamente potente.

Tutti i siti, CMS e applicativi di e-commerce compatibili con lo stack LAMP possono fruire del servizio di hosting fully managed Cloud Hosting di Seeweb. CMS come WordPress, Joomla o Drupal e piattaforme di commercio elettronico come Prestashop o Magento sono ideali per fruire dei benefici che ne derivano grazie al supporto di Apache, PHP, MySQL. E accanto alla versatilità c’è la potenza: questo è un hosting di tipo professionale capace di supportare i massimi livelli di RAM e perfomance a disposizione.

In grado di conciliare i vantaggi dell’hosting condiviso e dei cloud server, questa soluzione si rivela strategica per le aziende alla ricerca di un pacchetto di web hosting con la flessibilità del cloud e la “tradizione” del classico hosting.

Cloud Hosting per Magento, la svolta per l’e-commerce

Magento è la piattaforma open source diventata il punto di riferimento per le aziende di e-commerce. I punti di forza? Prestazioni di alto livello, natura open source, community prolifica e ampia personalizzazione in base alle esigenze personali. Tutto perfetto? Solo fino a un certo punto perché, senza i necessari accorgimenti, l’esigenza in termini di prestazioni si traduce nel caricamento lento delle pagine con la possibile perdita del cliente intenzionato a effettuare l’acquisto.

Non solo, ma nel caso del lancio di una promozione che fa registrare un picco di visite, il rischio di non avere un sito pronto e reattivo è ancora maggiore e soprattutto da scongiurare. Di mezzo non ci sono solo le visite, ma le vendite e le strategie promozionali che possono essere vanificate da una piattaforma non all’altezza dal punto di vista prestazionale. Da qui l’indispensabilità di ottimizzare i tempi di caricamento.

Qui entra in gioco il Cloud Hosting Seeweb per Magento con il suo carico di benefici. Permette di passare da 2 GB di RAM e 256 MB di memoria PHP fino a 32 GB di RAM e 2 GB di memoria PHP, ma anche di disporre di un uptime elevato su base mensile grazie alla possibilità di migrare da un nodo all’altro in tempi rapidi nel caso di problemi sul cluster.

La possibilità di lavorare su un sotto dominio di staging per sviluppare il sito web prima della pubblicazione finale è un altro plus così come l’innalzamento del livello di sicurezza grazie alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Quest’ultima rileva in anticipo gli eventuali problemi e procede a una scansiona completa, dettagliata e quotidiana del sito web.

Cinque piani professionali di Cloud Hosting, caratteristiche e prezzi

Ricordate la versatilità e la potenza di Cloud Hosting di Seeweb con cui abbiamo esordito? Basta dare un’occhiata ai cinque piani proposti per farsi un’idea ancora più precisa e individuare la soluzione più adatta al proprio progetto:

  • CH1 > 256 MB di memora PHP > 2048 GB di RAM > 8 accessi al secondo
  • CH2 > 384 MB di memora PHP > 4096 GB di RAM > 16 accessi al secondo
  • CH3 > 512 MB di memora PHP > 8192 GB di RAM > 32 accessi al secondo
  • CH4 > 1024 MB di memora PHP > 16384 GB di RAM > 64 accessi al secondo
  • CH5 > 2048 MB di memora PHP > 32768 GB di RAM > 128 accessi al secondo

Ciascuno di loro è scalabile e viene attivato in modo automatico e in tempi strettissimi. Può essere gestito anche da un provider terzo o da Seeweb. Già integrato con Let’s Encrypt e quindi con il certificato SSL già installato, il pannello Plesk assicura un utilizzo facile e intuitivo. I prezzi? Da 26 euro per la soluzione base fino ad arrivare a 368 euro per quella più performante.