Come fare ad avere lo Spid. Tutti i passaggi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come fare ad avere lo Spid. Tutti i pass

Cos’è lo Spid, a cosa serve e tutti i passaggi per averlo: le procedure e differenti costi previsti. Cosa c’è da sapere

Lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un codice identificazione unico che permette a imprese privati cittadini di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Sarà necessario anche pera a richiesta del reddito di cittadinanza. La procedura per avere lo Spid è semplice: basta rivolgersi a un gestore autorizzato, chiamato Identity Provider, e in 10-20 minuti circa è possibile ottenere le proprie credenziali, con costi che oscillano da 0 euro a 20 euro circa, a seconda dell’Identity Provider scelto. Vediamo nel dettaglio tutti i passaggi da effettuare per avere lo Sid.

Spid: come fare ad averlo

Lo Spid si può richiedere accedendo al sito istituzionale www.spid.gov.it/richiedi-spid. Una volta entrati, bisogna poi scegliere l’Identity Provide, come Ariba, Poste Italiane, Tim, Infocert, IntesaId, Lepida, Namirial, Sielte, SpidItalia, e compilare un modulo online riportando i propri dati personali e un indirizzo mail, un numero di cellulare, un documento d'identità valido, la tessera sanitaria con codice fiscale. Una volta effettuata la richiesta online, lo Spid si può avere in quattro modi: di persona (che prevede il pagamento di 15 euro), via internet tramite webcam, via internet tramite Cns/nuova Cie (Carta di identità elettronica 3.0), via internet tramite firma digitale.

Per fare qualche esempio, per avere lo Spid con Aruba, si può scegliere tra l’offerta dedicata agli utenti privati, gratis per due anni, e l’offerta dedicata alle impres,e che invece costa 35 euro più Iva all’anno. Per avere lo Spid con Aruba bisogna collegarsi al sito dedicato, cliccare su Attiva se si è un cittadino privato o su Acquista nel caso di un’impresa, cliccare su Prosegui e scegliere il modo per averlo se, come sopra già riportato, tramite webcam, con TS-CNS/Carta di identità elettronica o firma digitale. Tramite documenti o firma digitale la procedura è gratis, mentre il riconoscimento di persona tramite webcam costa 14,90 euro. Una volta effettuata la scelta bisogna di nuovo cliccare su Prosegui, quindi effettuare il login inserendo le credenziali del proprio account Aruba (se non si è ancora registrati sul sito cliccando su Registrati).
Una volta effettuato il login effettuato, bisogna ricontrollare l’ordine e di nuovo cliccare su Prosegui. Al termine della procedura, si visualizza un messaggio che conferma l’ordine e comunica l’invio di una e-mail contenente tutte le istruzioni necessarie per ultimare la procedura per avere lo Spid.

Per avere lo Spid con Poste Italiane, bisogna effettuare l’identificazione tramite numero di cellulare già collegato a un servizio di Poste Italiane, un lettore BancoPosta, una TS-CNS, una CIE o la firma digitale. Per richiedere l’identificazione di persona bisogna recarsi invece in un ufficio postale (gratis) o richiedere il riconoscimento a domicilio da parte di un addetto. Nel primo caso la procedura gratuita, nel secondo caso è previsto un costo di 14,50 euro. Dopo aver scelto come avere lo Spid da Poste Italia, bisogna compilare i moduli disponibili, fornire tutti i dati personali richiesti e seguire le istruzioni che appaiono.

Completata la procedura, si riceve un codice di conferma via e-mail che deve poi essere inserito sul sito di Poste Italiane e basterà seguire le successive istruzioni che permetteranno di avere lo Spid in pochissimo tempo.

Spid: costi per averlo

Per quanto riguarda i costi previsti per avere lo Spid, alcuni fornitori lo propongono gratuitamente sempre ai cittadini privati, altri, sempre per i privati cittadini, lo propongono gratis per i primi due anni dall’attivazione, e altri ancora prevedono il pagamento fino a 20 euro. Più alti, invece, i costi previsti per le aziende che richiedono lo Spid che, stando alle ultime notizie, devono versare un contributo annuo di circa 35-40 euro.