Il vantaggio di questa proposta va cercato nella possibilità di collegare gli utenti a una connettività fino a 1 GB anche nelle condizioni urbanistiche più complicate.
Arriva una nuova offerta per navigare sul web che promette velocità fino a 1 GB al secondo. A proporla è l'operatore Eolo che, almeno in questa prima fase e differenziandosi dalla concorrenza, cerca di farsi largo nei centri più piccoli e non nelle grandi città. La connessione proposta è di tipo FTTH (Fiber To The Home) ovvero con la fibra che arriva direttamente nell'abitazione del cliente.
E poi c'è il prezzo, altro aspetto fondamentale in un mercato così competitivo: 34,90 euro al mese, tutto incluso. Si comincia con la copertura di Varese e Busto Arsizio, per poi estendersi in altre città tra Piemonte e Lombardia, come Novara, Alessandria, Como e Sondrio.
Per capire le intenzioni dell'operatore, il servizio Fiber To The Home di Eolo farà riferimento all'infrastruttura realizzata da OpenFiber, partecipata da Enel e Cassa Depositi e Prestiti. Il vantaggio di questa proposta va cercato nella possibilità di collegare gli utenti a una connettività fino a 1 GB anche nelle condizioni urbanistiche più complicate dove non è possibile arrivare con il wireless. I cittadini di Busto Arsizio e Varese avranno a disposizione l'offerta Eolo Super in versione wireless o in fibra ottica. Le caratteristiche di Eolo Super Fibra sono presto dette:
Oggi copre oltre 5.900 comuni tra Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Umbria, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia con una rete di oltre 2.500 ripetitori radio e 8.000 chilometri di dorsali in fibra ottica.
Eolo ha quindi annunciato al volontà di donare un milione di euro all'anno per tre anni a 300 piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti in Italia per bloccare il fenomeno dello spopolamento e valorizzare queste realtà fino a farle diventare piccole e moderne Smart Cities. A illustrare le intenzioni di Eolo ci ha pensato lo stesso presidente e fondatore Luca Spada, secondo cui l'intenzione di iniziare questo percorso da Busto Arsizio e Varese non è affatto casuale.
Perché proprio da qui hanno preso le mosse implementando la tecnologia radio e adesso è arrivato il momento di fare un ulteriore passo in avanti con un'offerta in vera fibra con la prospettiva di continuare la relazione. Ecco dunque che Eolo porterà nei centri delle due città un'offerta in fibra ottica che entrerà nelle case fino alla centralina sfruttando un vecchio cavo in rame che ne indebolisce la qualità. E in effetti il claim con cui propone questo nuovo servizio di connettività è "Addio rame. Benevenuta fibra".