Grillo e nuovo governo 2013: come investire in Btp, borsa, banche, energie rinnovabili, tecnologia

di Marianna Quatraro pubblicato il

Il programma di Grillo dopo le elezioni: i punti principali

Non solo pensioni, esodati, lavoro: se è vero che su quest’ultimo punto il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo propone di istituire un sussidio di disoccupazione garantito, che dovrebbe essere di almeno 1000 euro per due o tre anni e dovrebbe servire per ammortizzare gli effetti della perdita del lavoro, il Movimento 5 Stelle punta anche su altri due temi fortemente sentiti: quello della banda larga, dal diritto di cittadinanza, alla legge sul copyright, all’accesso a internet; e quello delle politiche ambientali.

L’attenzione è rivolta in particolare a risparmio e trasporti, energia rinnovabile e tecnologia. Tra gli altri obiettivi, infatti, il Programma nazionale del Movimento 5 Stelle prevede un disincentivo dell’uso dei mezzi privati motorizzati nelle aree urbane; lo sviluppo di reti di piste ciclabili protette estese a tutta l’area urbana ed extraurbana; l’istituzione di spazi condominiali per il parcheggio delle biciclette e dei parcheggi per le biciclette nelle aree urbane; l’introduzione di una forte tassazione per l’ingresso nei centri storici di automobili private con un solo occupante a bordo; un potenziamento dei mezzi pubblici a uso collettivo e dei mezzi pubblici a uso individuale (car sharing) con motori elettrici alimentati da reti; nonché il blocco immediato del Ponte sullo Stretto e della TAV in Val di Susa e la copertura dell’intero Paese con la banda larga.

Grillo spinge, poi, su forme di diffusione di energia 'pulita', dall'estensione di riversare in rete e di vendere energia elettrica anche agli impianti di micro-generazione di taglia inferiore ai 20 kw, cosa che potrebbe spingere altre società a quotarsi e a migliorare le loro prospettive di profittabilità. Sul tema banche, il programma del Movimento 5 Stelle vieta gli incroci azionari tra il sistema bancario e il sistema industriale.

La soluzione identificata da Grillo apre la strada ad una ridefinizione dell'accesso al credito per le imprese. Altro tema definito prioritario anche la questione dei matrimoni per coppie omosessuali e per le adozioni: il Movimento 5 Stelle, sulla scia di alcune dichiarazioni di Grillo, si dice a favore dei matrimoni omosessuali.