Nissan: pannelli fotovoltaici e batterie
Come funziona l'impianto di Nissan? Perché l'energia del sole e perché immagazzinare l'energia? E perché pannelli solari e stoccaggio energetico insieme?
La novità non cercata nella combinazione tra energia pulita prodotta con il fotovoltaico e conservata all'interno di batterie. Perché su questo tipo di tecnologia sono da tempo presenti i principali produttori di settore e non solo. La rivoluzione è adesso la creazione di un sistema integrato a costi contenuti. Nissan Energy Solar è pensato per il mercato retail che ruota attorno alle batterie delle auto elettriche Nissan, anche già usate. E stando a quanto promesso, i consumatori possono risparmiare fino al 66% sulla bolletta energetica, tenendo conto di un fabbisogno elettrico annuo di 4500 kWh, con un sistema fotovoltaico da 4 kWp e una batteria da 6 kWh.
Dalla mobilità sostenibile all'utilizzo delle rinnovabili nelle abitazioni il passo è allora breve per la società giapponese. Come funziona allora l'impianto di Nissan? Perché l'energia del sole e perché immagazzinare l'energia? E soprattutto, perché pannelli solari e stoccaggio energetico insieme? L'energia fotovoltaica è attualmente la fonte di energia in più rapida crescita. Dopo 50 anni di sviluppo, i pannello solari hanno raggiunto un'efficienza estremamente elevata e con una durata fino a 40 ani. Lo stoccaggio energetico permette di utilizzare al meglio i pannelli solari e offre all'utente il pieno controllo dei propri consumi energetici. In buona sostanza, immagazzinando l'energia prodotta si può decidere come e quando usarla, anche nelle giornate senza sole.
I passaggi sono allora tre:
Perché allora pannelli solari e stoccaggio energetico insieme? Per almeno cinque ragioni: generazione di energia rinnovabile, stoccaggio dell'energia in eccesso prodotta dai pannelli solari, ricarica durante il giorno per avere elettricità di notte, maggiore risparmio sulle bollette, maggiore indipendenza dalla rete. Si parlava di prezzi conenuti rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato e in effetti le differenze sono marcate. L'impegno minimo di spesa è di circa 4.445 euro per la fornitura e l'installazione di 6 pannelli fotovoltaici. Il kit che comprende invece i pannelli e il sistema di batteria ha un costo base di 8.717 euro. Per le sole batterie servono almeno 7.360 euro.