Lampadine alogene: dal 1° Settembre stop alla vendita senza deroga

di Luigi Mannini pubblicato il
Lampadine alogene: dal 1° Settembre stop

Dal primo settembre entrerà in vigore una novità importante per quel che riguarda le lampadine alogene

Il provvedimento è rivolto in particolare alle lampade alogene con un indice di efficienza energetica inferiore a B. La buona notizia è che il provvedimento non imporrà alcun cambiamento repentino

Nessuna possibilità di deroga per il blocco della vendita delle lampade alogene, questo perchè era stato già rimandato una volt adue anni fa. Ora l'Unione Europea fa sul serio e non sarà possibile più acquistare lampade alogene, salvo in alcuni determinati casi. Ecco chi può vendere e chi può acquistare le lampade alogene.

Con l'obiettivo del risparmio energetico, l'Europa ha imposto per tutti gli stati membri lo stop alla vendita delle lampadine alogene, in particolar modo quelle utilizzate all'interno delle abitazione e non per uso industriale. Una decisione scaturita anche dalla lenta, ma inesorabile, transizione che dovrebbe approdare a un’economia sostenibile, ovvero un sistema produttivo capace di operare in armonia con l’ambiente. Il provvedimento è rivolto in particolare alle lampade alogene con un indice di efficienza energetica inferiore a B.

La buona notizia nonostante metà degli italiani non sa di questa novità è che il provvedimento entrerà in vigore in maniera graduale senza imporre cambiamenti repentini. In un primo momento, infatti, il divieto sarà recepito solo per i produttori di lampade e rivenditori. Quindi chi possiede a casa lampade alogene non dovrà sostituirle con quelle più efficienti e meno pericolose per l’ambiente. Un divieto che sarebbe dovuto partire nel 2016, prima che venisse approvata una proroga che ha fatto slittare il divieto al 2018. Il divieto non riguarda le lampade alogene dal commercio non verrà applicata alle lampade alogene direzionali, alle lampade alogene utilizzate per le lampade da tavolo e i proiettori.

Da settembre lampadine alogene al bando

Quindi, a partire da settembre è necessario iniziare ad entrare nell’ordine di idee che le lampadine alogene sono state messe la bando e pertanto sarà necessario sostituirle con quelle che funzionano grazie a una tecnologia meno invasiva per l’ambiente e più conveniente anche dal punto della performance energetica. Le alternative più efficaci alle lampadine alogene sono quelle che funzionano con la tecnologia Led. Questo tipo di lampadine costano poco e si caratterizzano per un basso consumo energetico che garantiscono anche un risparmio in termini economici sulla bolletta energetica.

Anche Confindustria si è espressa su questa novità che parte il primo settembre sottolineando che il passaggio da una lampada alogena di media potenza ad una che funziona con la tecnologia Led ad alta efficienza energetica consente un risparmio in termini economici di circa centoquindici euro, considerato il ciclo di vita del Led di circa venti anni, e di recuperare il suo costo entro un anno.

Non lo sa metà degli italiani

Nonostante il risparmio sia destinato ad aumentare ancora, visto che dal 2018, il costo delle lampadine a Led decrescerà rispetto al passato e in contemporanea garantirà una migliore performance dei Led stessi, la metà degli italiani ancora non lo sa. Eppure i vantaggi che scaturiranno da questa piccola rivoluzione, riguarderanno anche l’ambiente e la sicurezza energetica. Il risparmio energetico annuale stimato quando la transizione sarà terminata, consentirà un risparmio pari al consumo annuo di elettricità del Portogallo. Anche l’ambiente ringrazia visto che nell’atmosfera verranno immessi quindici milioni di tonnellate di Co2 in meno entro il 2025, pari alle emissioni generate da circa due milioni di persone all’anno.