Nucleare è indispensabile, Mit lo rilancia con forza

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nucleare è indispensabile, Mit lo rilanc

Il nucleare per abbattere la CO2

Servono risorse per garantire abbattimento di anidride carbonica e risparmio energetico. Così il Mit ha deciso di puntare con decisione sul nucleare.

Siamo pronti a scommettere che la decisione è destinata a dividere in due gli osservatori tra chi è contrario al rilancio del nucleare da parte del Mit e chi invece è favorevole perché crede che sia impossibile affrontare la crescente richiesta di elettricità.

Nel mezzo c'è l'obiettivo condiviso di abbattere la CO2, ma quale strada percorrere? In realtà è proprio questa la chiave che l'istituto di Boston vuole giocare per convincere anche i più scettici. Lo ha scritto nel dettagliatissimo rapporto con cui ha annunciato la volontà di rilancia il nucleare come fonte di approvvigionamento. Servono risorse per garantire abbattimento di anidride carbonica e risparmio energetico.

Il nucleare per abbattere la CO2

Il Massachusetts Institute of Technology si dice allora sicuro sull'indispensabilità dell'energia nucleare all'interno delle tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio per vincere la sfida del cambiamento climatico. Tutte le altre strade, ragionano gli scienziati insieme agli esperti dell'Idaho National Laboratory e dell'Università del Wisconsin a Madiso, si sono rivelate poco efficaci.

Da qui l'invito a rimettere in moto la macchina della produzione di energia nucleare nel mondo perché quel 5% prodotto viene ritenuto così esiguo da rivelarsi pressoché inutile per raggiungere i grandi obiettivi. Il Mit individua anche una seconda ragiona per cui è adesso indispensabile un cambio di marcia.

Secondo le stime contenute nell'ottavo rapporto della serie pubblicata dal Dipartimento Energia del Massachusetts Institute of Technology, il consumo di elettricità nel mondo aumenterà del 45% entro il 2040.

Di conseguenza tenere il nucleare dagli scenari a bassa emissione di carbonio potrebbe portare alla crescita incontrollata del prezzo dell'elettricità. Per dirla con le parole di Jacopo Buongiorno, autore del rapporto con John Parsons, l'analisi dimostra che sfruttare il potenziale dell'energia nucleare è cruciale per raggiungere l'obiettivo di un futuro di energia decarbonizzata in molte regioni del mondo.