Identità digitale europea al via, tanti nuovi servizi interessanti accessibili con una unica applicazione cellulare

di Marianna Quatraro pubblicato il
Identità digitale europea al via, tanti

Cos’è l’Identità digitale europea, cosa prevede e nuovo accordo per sistema di identificazione Ue al via: ecco le ultime novità

Quali sono i tanti nuovi servizi accessibili con l'Identità digitale europea con una unica applicazione cellulare? L'identità digitale europea permette ai cittadini europei di accedere ai servizi online di altri Stati membri dell'UE tramite il semplice uso della propria carta d'identità elettronica nazionale.

L'identità digitale europea sarà disponibile ai cittadini, ai residenti e alle imprese dell'Ue per identificarsi o confermare determinate informazioni personali e, stando a quanto stabilito, ogni cittadino e residente dell'Ue potrà usare un portafoglio digitale personale.

  • Identità digitale europea al via e tanti nuovi servizi in un’unica applicazione cellulare
  • Vantaggi dell'Identità digitale europea al via

Identità digitale europea al via e tanti nuovi servizi in un’unica applicazione cellulare

L’identità digitale europea è partita come progetto ma non è ancora effettivamente, ufficialmente al via: parte, infatti, ora la creazione della vera e propria identità digitale europea che poi, stando alle anticipazioni, dovrebbe debuttare a fine 2023, dopo che Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sugli elementi fondamentali di un nuovo quadro per un’identità digitale europea (eID).

Il regolamento punta a garantire alle persone e alle imprese l’accesso universale mediante un’identificazione e un’autenticazione elettroniche sicure e affidabili.

L’accordo provvisorio tra Consiglio e Parlamento stabilisce che l’emissione, l’uso e la revoca dei portafogli devono essere gratuiti per le persone fisiche e si potranno utilizzare anche per apporre firme elettroniche senza costi aggiuntivi.

L'Identità digitale europea dovrebbe sostituire gli attuali sistemi di identificazione personale Spid, Cie e Cns e permettere l'accesso a tanti servizi, dai certificati medici, al 730, alla possibilità di noleggiare auto tramite la patente.

Tra gli altri interessanti servizi per cui può essere usata l'Identità digitale europea ci sono:

  • servizi pubblici e certificati personali, come certificati di nascita, cambi di indirizzo e residenza, certificati anagrafici, ecc;
  • servizi bancari;
  • registrazione delle ricette mediche utilizzabili ovunque in Europa;
  • presentazione delle domande di studio in Università nel proprio paese o altri paesi dell'Ue;
  • check-in dell'hotel.

I Vantaggi dell'Identità digitale europea

Diversi sono i vantaggi dell'Identità digitale europea, a partire dal diritto di ogni persona in possesso di una carta d'identità nazionale di avere un'identità digitale riconosciuta a livello Ue ovunque. 

Si tratta, inoltre, di un sistema semplice e sicuro per controllare le informazioni condivise con i servizi che richiedono la condivisione di informazioni e che funziona tramite portafogli digitali disponibili su applicazione per cellulari e altri dispositivi.

L’applicazione per l’Identità digitale europea permette di:

  • identificarsi online e offline;
  • conservare e scambiare informazioni fornite dai diversi governi, ad esempio nome, cognome, data di nascita, cittadinanza;
  • utilizzare le informazioni per confermare il diritto di soggiornare, lavorare o studiare in un determinato Stato membro;
  • conservare e scambiare le informazioni fornite da fonti private affidabili.