La fibra ottica al servizio del lavoro agile

di Marcello Tansini pubblicato il
La fibra ottica al servizio del lavoro a

Sempre più smart working in Italia

Sempre più smart working in Italia e verso la fibra ottica con il Piano Banda Ultralarga

Che sia davvero la volta buona per il decollo dello smart working? O del telelavoro o del lavoro agile perché sono tante le definizioni che stiamo ascoltano in questi giorni di emergenza coronavirus. Il punto in comune è lo stesso: la concessione al dipendente o al collaboratore di lavorare da remoto ovvero in un luogo differente dagli uffici dell’azienda.

Condizione fondamentale per applicare questo nuovo schema di organizzazione del lavoro e mantenere elevati i livelli di produttività è la disponibilità di una connessione veloce ovvero della fibra ottica.

Verso la fibra ottica con il Piano Banda Ultralarga

Le premesse sono incoraggianti se oggi il 58% delle abitazioni è raggiunto da un segnale a banda larga che permette connessioni fino a 30 Mbps e il 12% può accedere a connessioni a banda ultralarga in fibra ottica, con velocità fino a 100 Mbps. Ma nell’arco di due anni la copertura sarà ben maggiore. Lo prevede l’Agenda 2020 per la digitalizzazione del Paese e gli obiettivi sono evidentemente ambiziosi: consentire alla totalità delle case di collegarsi a reti in banda larga e alla metà di loro a reti a banda ultralarga.

Si tratta di quell’attesa svolta che consentirebbe a tutto il Paese di compiere quel balzo in avanti in termini di digitalizzazione con ricadute positive in termini economici e lavorativi. Pensiamo ad esempio alla facilità di attuazione di una vera e propria organizzazione interna aziendale basata sullo smart working.

Il Piano Banda Ultralarga non è di per sé sufficiente se non è sostenuto da partner affidabili ed efficienti. La posta in gioco è elevata e a ciascun player coinvolto nel progetto è richiesta la massima qualità. Pensiamo ad esempio a Vodafone e alle collaborazioni con enti pubblici e imprese private per lo sviluppo di una rete in fibra ottica efficiente e affidabile. O al potenziamento delle stesse connessioni Fixed Wireless da parte della stessa Vodafone con l’Unione Nazionale dei Comuni e delle Comunità Montane.

Anzi, proprio queste ultime meritano un’attenzione supplementare perché rappresentano il progresso nell’innovazione raggiunto. Queste connessioni sfruttano infatti le onde radio e consentono di collegarsi al web senza cavi fisici da qualunque zona del Paese, anche le più impervie.

Sempre più smart working in Italia

I dati dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano riferiti allo scorso anno ci ricordano che 570.000 lavoratori hanno operato in modalità smart working o telelavoro. E senza troppe distinzioni tra grandi imprese, comunque la maggioranza, e le PMI.

Al di là della situazione emergenziale di questi giorni, il trend è in costante crescita ed è ragionevole credere che possa proseguire in questa scia. In fondo in vantaggi sono per tutti: per le aziende che ottimizzano le risorse e per i lavoratori che gestiscono il proprio tempo. I risultati raggiunti in termini di produttività possono essere ben maggiori, a patto di poter far riferimento su una struttura tecnologica affidabile e sicura, moderna e innovativa. Da qui il ruolo centrale degli operatori come Vodafone che con le sue offerte Fibra per partita IVA è al fianco dei professionisti che vogliono fare innovazione.