Cosa potrebbe succedere e quali le prospettive che potrebbero nascere da un impegno edilizio di questo tipo su larga scala? Musk guarda all'Antico Egitto.
Quando smetteremo di meravigliarci di Elon Musk. Pensando di averle viste proprio tutte dalla conquista di marcia ai lanciafiamme, crediamo infatti che nulla possa più sorprendere ovvero che l'imprenditore visionario abbia già varcato tutti i limiti dell'immaginazione. Ma in realtà non è così perché è proprio dei creativi e dei pionieri pensare qualcosa di inaspettato. A quanti sarebbe mai saltato in mente di costruire case con Lego giganti estratti dalle rocce. Solo da bambini magari, quando giocavamo con i famosi mattoncini giocattolo. Eppure per Elon Musk la scommessa è possibile anche adesso. Non si tratta di un gioco, ma di un vero e proprio progetto da portare a compimento.
E se qualcuno sta già sorridendo, ci sono le precedenti imprese a riportare la discussione sui binari della serietà e della concretezza. L'intenzione è proprio quella di sfruttare la roccia recuperata dagli scavi per la realizzazione dei tunnel del suo rivoluzionario sistema di trasporto (altra idea che ha già mosso i primi passi) per costruire abitazioni. E guai a considerarlo un semplice tentativo perché le vuole con la certificazione della resistenza sismica secondo le norme in vigore in California, spesso soggetta a pericolosi sismi. Tutto insomma sarà fatto a regola d'arte. Resta naturalmente da scoprire la tempistica, di solito punto debole delle strategie di Musk che, in ogni caso, si traducono quasi sempre in realtà.
Due preziosi tweet di Elon Musk aiutano a spazzare via le speculazioni su questa vicenda. E anzi, danno la conferma del nuovo progetto del magnate sudafricano, intenzionato in questo modo a finanziare la sua società The Boring Company. Il primo serve a inquadare la questione: "New Boring Company merch coming soon. Lifesize LEGO-like interlocking bricks made from tunneling rock that you can use to create sculptures & buildings. Rated for California seismic loads, so super strong, but bored in the middle, like an aircraft wing spar, so not heavy". Il secondo tweet invece apre a uno scenario inedito, quello dell'Antico Egitto: "First kit set will be ancient Egypt - pyramids, Sphinx, temple of Horus, etc".
Cosa fare nel frattempo? Acquistare un appezzamento di terreno edificabile per ospitare le sperimentazioni. In queste condizioni è facile far viaggiare la fantasia e immaginare cosa potrebbe succedere e quali le prospettive che potrebbero nascere da un impegno edilizio di questo tipo su larga scala.