Disdetta Enel gas e luce, come fare
Modulo disdetta Enel gas e luce 2022 aggiornato. Regole e costi per disdetta Enel Energia
Rispetto al recente passato sono moltiplicate le società che forniscono i servizi di luce e gas ed Enel non è il solo gestore dell'energia. Di conseguenza il cambio di operatore e l'adesione a nuove offerte è una procedura adesso molto più frequente. Ecco quindi che sono in tanti a cercare il modulo disdetta Enel gas e luce 2022 aggiornato, anche semplicemente per disattivare contatore non più utilizzato per il trasferimento in un altro domicilio e cambio residenza, per passare a un altro fornitore, per cambio domiciliazione bancaria Enel, per disdetta servizio elettrico nazionale o per qualsiasi altra ragione che, in sede di abbandono del gestore, non va esplicitata. Ma ci sono passaggi procedurali ben precisi per la disdetta Enel Energia, al di là della compilazione di modulo voltura Enel e modulo disdetta gas, ovvero regole e costi da cui non si può prescindere.
Cosa bisogna fare per effettuare la disdetta di Enel Energia in tempi veloci? In sintesi è sufficiente scaricare il modulo disdetta e quindi inviarlo con raccomandata con ricevuta di ritorno (l'indirizzo è Enel Energia S.p.A. Casella postale 8080 – 85100 Potenza) o via Pec (comunicazioniclienti@enelenergia.it.), oppure di persona a un negozio oppure ancora contattando telefonicamente Enel al numero 800.900860, gratuito sia da fisso sia da cellulare. In realtà è disponibile anche il numero di fax 800.997736 per comunicare con Enel. La procedura non è gratis (ma non ci sono penali), a meno chi non si faccia disdetta entro 14 giorni dall'attivazione.
È indispensabile ricordare che la disdetta Enel Energia che comporta la disattivazione della fornitura comporta la chiusura del contatore prevede il blocco totale dell'erogazione. In termini pratici viene sigillato il contatore affinché non possa essere utilizzato fino alla stipula di un nuovo contratto. La richiesta di disattivazione è considerata da Enel Energia la volontà di recedere dal contratto di fornitura. I tempi massimi per dare seguito alla richiesta sono fino a 7 giorni lavorativi la luce e fino a 9 giorni lavorativi per il gas. A quel punto, la disdetta dal contratto Enel Energia si concretizza entro 30 giorni dalla data di richiesta. La procedura non è gratuita: il prezzo per la disattivazione della Enel è di 23 euro, Iva ed eventuali costi fissi applicati dal distributore esclusi, addebitati nella bolletta Enel finale.
Tuttavia la società concede un bonus di 25 euro per l'attivazione di un nuovo contratto con Enel Energia entro 12 mesi purché sia la prima procedura di disdetta e sia la seconda di riattivazione avvengano online dall'area riservata. Il codice viene inviato per posta elettronica ed è appunto valido per un anno dalla data di cessazione della fornitura, ma a esclusione di Sempre con te, Sempre con te Gas, E-Light ed E-Light gas. Non solo via web perché la disdetta Enel gas e luce può essere effettuata anche recandosi presso uno dei negozi Enel o chiamando il call center al numero 800.900860.