iOS 11: chi può installarlo
Con iOS 11 Apple promette di dare nuova vita agli iPhone e agli iPad che lo supportano. Passi in avanti su molti versanti, ma non mancano le solite limitazioni italiane.
Ormai è una questione di prima di poter scaricare il nuovo iOS 11 sulle varie di iPhone e iPad per cui è stato annunciato il supporto. Le tante release di prova rilasciate da Apple hanno dato una dimostrazione del funzionamento e il pollice è puntato verso l'alto. E non solo per l'implementazione della Tastiera QuickType pensata per facilitare la digitazione con una sola mano. Di interessante nelle nuove Mappe c'è invece la presenza di aeroporti e centri commerciali. Resta però da scoprire quale sarà la copertura assicurata. Altra funzione introdotta è l'indicazione della corsia da seguire, associata alla segnalazione del limite di velocità da mantenere. E a proposito di guida, con iOS 11 l'utente sarà in grado di capire quando l'utente è alla guida così da evitare la distrazione di chiamate, messaggi e notifiche. Lo fa con l'attivazione della modalità Non disturbare con tanto di risposta automatica per chi cerca di contattarci.
C'è poi una ragione ben precisa per cui occorre valutare con interesse l'installazione del nuovo sistema operativo sul proprio terminale. Il comparto software è quello su cui l'azienda di Cupertino sta investendo maggiori risorse ed è proprio quello che sta facendo registrare le più interessanti innovazioni. In qualche modo il proprio device trova vita nuova e non è poco per chi non intende acquisare uno dei nuovi iPhone. A essere interessati dall'aggiornamento software non sono solo iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, su cui iOS 11 sarà presente di default. Ma tutti gli altri device, tra iPhone, iPad e iPod Touch, per cui Apple ha da temppo confermato il supporto. Si tratta di iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3, e non più di iPhone 5 e iPhone 5C.
Per verificare manualmente la presenza dell'upgrade dal proprio iPhone o iPad, non appena disponibile e ricordando che la ricezione della notifica è automatica per tutti i device compatibili, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes. I principali vantaggi riscontrati nel funzionamenti coinvolgono comparti ben precisi ovvero
Non tutte le nuove funzionalità introdotte o comunque rinnovate con iOS 11 saranno comunque fruibili in Italia. Le Mappe, ad esempio, che integrano nuove informazioni dettagliate sui mezzi pubblici, sui centri commerciali e sulle uscite dalla strada principali sono disponibili solo per alcune città. Stessa cosa per gli aggiornamenti dei contenuti dell'app News che ha preso il posto di Edicola. Anche il nuovo sistema di pagamenti Apple Pay, nella versione che consente versamenti tra privati, non sarà sfruttabile dagli utenti italiani.