Comprare iPhone 8 iPhone X a rate
Ci sono almeno tre modi per cercare di risparmiare sul prezzo di acquisto di iPhone X e iPhone 8 o comunque di evitare di pagare tutto e subito.
Di fronte all'innalzamento dei prezzi dei nuovi iPhone (non solo di iPhone X) occorre trovare necessariamente altre strade per sostituire il modello in proprio possesso con una delle versioni di punta. Chi è alla ricerca di sconti e offerte deve comunque aspettare e avere pazienza. I primi ribassi su iPhone 8 e iPhone 8 Plus, tra 50 e 70 euro, arriveranno solo nel periodo di fine anno, quando i rivenditori cercheranno di cavalcare la maggiore propensione al consumo. Difficilmente coinvolgeranno iPhone X, se non altro perché finirà a scaffale solo nel primo venerdì di novembre. Tuttavia qualche portale di commercio elettronico potrebbe anticipare i tempi e già nella seconda metà di ottobre proporre i primi sconti, ma comunque di lieve entità. Questa è la situazione di partenza:
Il secondo sistema alternativo è rivolgersi a un mercato estero. Il più conveniente di tutti è quello degli Stati Uniti:
Ma il risparmio è evidente anche oltre confine, nella vicina Svizzera.
Per evitare di dover sborsare tutto e subito è possibile pagare il futuro iPhone a rate. La proposta viene concessa da Tim, 3 Italia, Vodafone, Wind, anche se è inevitabile che il conto finale sarà alla fine più alto. Tim rinnoverà il piano Tim Next con cui cambiare iPhone al termine del primo anno. Un anno fa, la proposta passava dalla richiesta di un anticipo di 99 euro, una rata mensile di 23 euro, 26 euro e 30 euro sulla base del taglio del modello scelto tra 32 GB, 128 GB e 256 GB, assicurazione mensile di 5,90 euro, che comprendeva anche 2 GB dati 4G LTE aggiuntivi. Tim Next Ulimited comprendeva minuti e SMS illimitati in Italia e all’estero e 6 GB al mese di Internet.
Vodafone dovrebbe scommettere sui piani Red. E c'è il precedente dello scorso anno con Red Start e Red Maxi. In entrambi i casi, le chiamate erano illimitate con roaming incluso (adesso abolito) così come il numero di SMS da inviare. Cambiava la soglia per navigare sul web: 4 GB più 1 GB ogni 4 settimane nel primo caso, 8 GB più 1 GB nel secondo. Il costo con Red Start era di 16 euro ogni 4 settimane per l'iPhone 7 e di 20 euro per l'iPhone 7 Plus. L'anticipo era di 99 o 119,99 euro (modelli da 32 GB), 219,99 e 229,99 euro (modelli da 128 GB), 319,99 euro 309,99 euro (modelli da 256 GB). C'è poi 3 Italia con i suoi piani Free per iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus. Anche in questo caso è possibile dare un'occhiata a cosa è successo o scorso anno, più esattamente con Free 400, Free Unlimited e Free Unlimited Plus.