Test Invalsi 2017: i migliori siti
Questa volta è il turno del test Invalsi di matematica a cui sono chiamati gli alunni della seconda e quinta elementare.
AGGIORNAMENTO: Non perdete l'occasione di seguire insieme a noi la seconda giornata dei Test Invalsi. Questa mattina le seconde e le quinte elementari affrontano la prova di matematica e Businessonline seguirà passo dopo passo l'intera giornata con aggiornamenti sullo svolgimento della prova. E pubblicheremo anche i risultati esatti appena verranno resi disponibili.
Al via domani venerdì 5 maggio i test Invalsi 2017 per la verifica del livello di apprendimento e di competenze in matematica. E allora, al pari di quanto è accaduto con le prove precedenti, dove trovare risposte giusti, domande e risposte? Appena disponibili, anche noi di Businessonline.it provvederemo alla pubblicazione. Sicuro punto di riferimento è naturalmente il sito ufficiale dell'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione: si tratta dell'ente incaricato dal Ministero dell'Istruzione di formulare i quesiti ed è responsabile dell'intera procedura. Anche orizzontescuola.it e in generali i portali specializzati nel mondo scolastico sono costantemente aggiornati con tempestività sui test Invalsi di quest'anno.
Qualche esempio dei test Invalsi di matematica assegnati negli scorsi anni anni?
1) scrive il numero 5
2) lo raddoppia
3) aggiunge 6
4) divide per 2
5) sottrae 5
A. (5 · 2 + 6) : 2 – 5
B. 5 · 2 + 6 : 2 – 5
C. 5 + 10 + 6 : 2 – 5
D. 5 · 2 + 6 : (2 – 5)
A. 6
B. 10
C. 12
D. 13
In ogni caso, per esercitarsi il web è un ottimo strumento per la preparazione. L'esigenza primaria è di fare bene e le esercitazioni e simulazioni presenti sul web rappresentano un buon allenamento. Per mettersi alla prova, fra i siti più attivi c'è skuola.net che propone tutti testi degli anni scorsi con tanto di soluzioni. C'è anche chi mette a disposizione le prove in formato testo ed MP3, la griglia di correzione per matematica, il quadro di riferimento, la scheda automatica per la raccolta dei dati e per il calcolo del punteggio, il manuale della scheda automatica, gli strumenti consentiti.
Il sito proveinvalsi.net è tra i più noti e frequentati e contiene l'archivio di tutte le prove Invalsi degli anni scorsi. L'intera procedura di svolge online e al termine del test è possibile conoscere immediatamente il risultato. Gli alunni hanno la possibilità di esercitarsi su tutti i test fin proposti in passato. La procedura da seguire è molto semplice: basta scegliere la tipologia di scuola, di classe e l'anno dalle categorie e cliccare sul relativo link. E se c'è qualche argomento su cui la sicurezza non è al massimo, è possibile personalizzare la prova con domande scelte.