L’anticipo sul Tfr non spetta a tutti i lavoratori ma solo a coloro che soddisfano determinati requisiti che sono aver maturato almeno 8 anni di servizi e giustificare eventuali spese mediche o sanitarie straordinarie riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche; o, ancora, per spese per l’acquisto della prima casa o ristrutturazione.
Qual è la procedura per avere l'anticipo del Tfr per comprare o ristrutturare la prima casa? Il Tfr, Trattamento di fine rapporto che ogni lavoratore dipendente matura negli anni di servizio, solitamente viene erogato nel momento in cui cessa il rapporto di lavoro subordinato o per pensionamento del lavoratore, o in caso di dimissioni, o in caso di licenziamento del dipendente da parte dell’azienda per qualsiasi ragione, o, infine, per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, decisa di comune accordo da dipendente stesso e datore di lavoro.
Uno dei motivi per la richiesta è l'acquisto della prima casa per sé o per i figli, documentato con atto notarile, o per le spese di ristrutturazione.
L'anticipo del Tfr per l'acquisto o la ristrutturazione di casa si può richiedere a condizione di aver maturato almeno otto anni di lavoro presso lo stesso datore di lavoro di chiedere un anticipazione del Tfr ma solo ed esclusivamente per determinati motivi ed entro determinati limiti.
Nel momento in cui si chiede un anticipo sul Tfr maturato per l’acquisto della prima casa o per la ristrutturazione si può richiedere il 70% dell’importo, presentando l'apposita documentazione.
Bisogna, infatti, presentare:
Da un punto di vista prettamente fiscale, se si richiede l’anticipo del Tfr per l’acquisto di una prima casa per sè o per i figli o per la ristrutturazione, la tassazione applicata con ritenuta a titolo di imposta è fissa al 23%.
Per quanto riguarda i tempi per avere l’anticipo del Tfr per l'acquisto o la ristrutturazione di casa, sono relativamente brevi.
Una volta controllata, infatti, la documentazione inviata al datore di lavoro, se risulta tutto completo, parte la procedura amministrativa e la liquidazione dell'importo richiesto avviene entro una settimana dalla ricezione della quietanza firmata dal dipendente.