Auto ibride con cambio automatico 2022. Modelli, prezzi e marche

Il computer di bordo del veicolo determina automaticamente, in tempo reale, il modo più efficiente per distribuire la spinta elettrica al gruppo propulsore dell'auto ibrida.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Auto ibride con cambio automatico 2022.

Quali sono le auto ibride con cambio automatico 2022?

Tra i modelli segnaliamo Kia Stonic, Ford Fiesta e Ford Puma.

Sempre più auto ibride e sempre più modelli tecnologicamente evoluti. I benefici che si ricavano da questi modelli vanno rintracciati sia nel limitato impatto ambientale e sia nella gestione più parsimoniosa. Il tutto in un contesto di conservazione della medesima esperienza di guida rispetto a un veicolo termico. Approfondiamo adesso alcuni dettagli ovvero:

  • Funzionamento auto ibride con cambio automatico 2022
  • Modelli, prezzi e marche auto ibride con cambio automatico 2022

Funzionamento auto ibride con cambio automatico 2022

I full hybrid, che possono viaggiare con la sola alimentazione elettrica per brevi distanze, non sono disponibili con cambio manuale. Questo perché non c'è alcun vantaggio nell'usare una trasmissione manuale insieme alla pura energia elettrica, anche per brevi percorsi. Allo stesso modo, non esistono ibridi plug-in con cambio manuale. Ce ne sono alcuni che ti permettono di cambiare marcia usando i paddle al volante, ma questi sono cambi semiautomatici.

Attualmente, le uniche auto ibride con cambio manuale sono ibride leggere. In pratica non possono viaggiare solo con energia elettrica e il motore elettrico riduce semplicemente il carico di lavoro del motore a benzina, riducendo così il consumo di carburante, aumentando la potenza o entrambi. Gli ibridi leggeri non richiedono il collegamento, poiché ricaricano le batterie durante la guida. Guidare un'auto ibrida con cambio manuale non è diverso da qualsiasi altro veicolo manuale.

L'esperienza di guida è sostanzialmente la medesima, con la differenza che cambia il funzionamento sotto il cofano. Una piccola batteria immagazzina energia elettrica, pronta per essere inviata al motore elettrico quando necessario. Il computer di bordo del veicolo determina automaticamente, in tempo reale, il modo più efficiente per distribuire la spinta elettrica al gruppo propulsore dell'auto. Ciò riduce la quantità di lavoro che il motore a combustione deve svolgere, il che significa che si utilizza meno carburante.

Modelli, prezzi e marche auto ibride con cambio automatico 2022

Kia Stonic è per dimensione e forma del veicolo il tipico crossover compatto. È stato progettato per attrarre il numero crescente di acquirenti che hanno bisogno di una berlina familiare, ma preferiscono sedersi più in alto nell'auto.

Le versioni ibride leggere dello Stonic offrono tutto questo e molto altro, tra cui un'eccellente efficienza del carburante e prestazioni migliori. Le versioni MHEV dello Stonic ottengono un aumento di potenza del 20% rispetto alle versioni standard. Il consumo di carburante è migliorato solo leggermente, ma lo Stonic MHEV dimostra che le tecnologie ibride non riguardano solo le emissioni, ma possono anche migliorare l'esperienza di guida. Il prezzo di vendita è da 21.000 euro

Ford è da tempo pioniera sulla tecnologia ibrida leggera, credendo che sia molto vantaggiosa per i conducenti italiani pur mantenendo il grande valore e l'accessibilità per cui le auto Ford sono famose. La Fiesta utilizza la stessa tecnologia della batteria ibrida leggera da 48 V della sorella maggiore, la Focus, per ridurre le emissioni di anidride carbonica e il consumo di carburante, rendendola molto economica da guidare. Da 24.000 euro.

Da parte sua, Ford Puma mHEV combina il motore a benzina EcoBoost da 1,0 litri di Ford con la tecnologia mild hybrid da 48 V. Il risultato è un'eccellente efficienza e prestazioni, con entrambe le versioni da 123 CV e 153 CV disponibili, abbinate a un cambio manuale a sei marce. È un modello crossover compatto ed elegante che si è dimostrato estremamente popolare sin dal suo lancio, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Il risparmio di carburante è valutato a circa l'8-10% migliore rispetto ai modelli senza tecnologia ibrida leggera, che si trova anche nella Kuga più grande. Da 24.000 euro. Di serie propone autoradio, fari Led, fendinebbia, sensore luci, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, vetri elettrici anteriori, radio Dab.

Il computer di bordo determina automaticamente in tempo reale il modo più efficiente per distribuire la potenza al sistema di propulsione del veicolo ibrido.