Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos'è il Full Hybrid? Spiegazione, significato ed esempi aggiornati ai motori e alle auto 2025

Il Full Hybrid rappresenta oggi una delle tecnologie più efficienti nel panorama automobilistico, combinando motore termico ed elettrico per ottimizzare consumi ed emissioni

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Che cos'è il Full Hybrid? Spiegazion

I veicoli Full Hybrid rappresentano una delle tecnologie automobilistiche più efficienti nel panorama della mobilità sostenibile del 2025. Questi sistemi si basano sulla presenza di un doppio propulsore, uno termico (generalmente a benzina) e uno elettrico, che operano in sinergia per ottimizzare consumi ed emissioni.

Le vetture completamente ibride sono capaci di viaggiare per brevi distanze utilizzando esclusivamente l'energia elettrica immagazzinata nelle batterie. Quando il veicolo rallenta o si ferma, il propulsore a combustione interna si disattiva automaticamente e l'auto funziona con la sola energia elettrica, garantendo un risparmio significativo di carburante.

Nel momento in cui si richiede maggiore potenza, ad esempio durante un'accelerazione decisa, il motore termico si riattiva istantaneamente per fornire la spinta necessaria. Questo passaggio tra le due fonti di energia avviene in modo fluido e impercettibile per il conducente.

Come funziona il sistema Full Hybrid

Il sistema Full Hybrid si caratterizza per una gestione intelligente dell'energia. I moderni propulsori ibridi sono dotati di centraline evolute che analizzano costantemente le condizioni di guida e selezionano automaticamente la modalità di propulsione più efficiente:

  • In partenza e a basse velocità: utilizzo prevalente o esclusivo del motore elettrico
  • In accelerazione: collaborazione tra motore termico ed elettrico per massimizzare le prestazioni
  • In velocità di crociera: prevalenza del motore termico con supporto elettrico quando necessario
  • In decelerazione e frenata: recupero dell'energia cinetica per ricaricare le batterie (sistema di frenata rigenerativa)
  • In sosta: spegnimento completo del motore termico

Le auto Full Hybrid offrono la stessa autonomia complessiva di un'auto convenzionale a benzina o diesel di pari categoria. L'esperienza d'uso rimane familiare: è sufficiente effettuare il rifornimento quando necessario, esattamente come con qualsiasi altro veicolo tradizionale.

Vantaggi del Full Hybrid rispetto ad altre motorizzazioni

Nel 2025, scegliere un'auto Full Hybrid comporta diversi benefici rispetto sia ai veicoli tradizionali che ad altre tipologie di elettrificazione:

  • Riduzione dei consumi: rispetto ai motori convenzionali, si registra un abbattimento del consumo di carburante fino al 30-40% soprattutto nel ciclo urbano
  • Minori emissioni: significativa riduzione delle emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici
  • Nessuna necessità di ricarica esterna: a differenza delle auto ibride plug-in che avranno incentivi nel 2024, non richiede connessione alla rete elettrica
  • Maggiore efficienza in città: prestazioni ottimali nel traffico urbano, dove le frenate frequenti permettono un costante recupero di energia
  • Manutenzione semplificata: minor usura dei componenti meccanici grazie all'alternanza dei propulsori
  • Incentivi fiscali: nel 2025, molte regioni italiane offrono agevolazioni su bollo auto ed esenzioni dai blocchi del traffico

Differenze tra Full Hybrid e altre tecnologie ibride

Nel panorama delle auto elettrificate del 2025, è fondamentale comprendere le differenze tra le varie tecnologie disponibili:

Full Hybrid vs Mild Hybrid

Le auto Mild Hybrid (ibride leggere) utilizzano un piccolo motore elettrico, generalmente da 48V, che assiste il propulsore a combustione durante l'accelerazione. Tuttavia, a differenza dei sistemi Full Hybrid:

  • Non possono muoversi in modalità completamente elettrica (o lo fanno per pochissimi metri)
  • L'assistenza elettrica fornita è minima e principalmente finalizzata a ridurre i consumi
  • La batteria ha una capacità molto inferiore
  • I vantaggi in termini di risparmio carburante sono più contenuti (5-15%)

Nel 2025, i sistemi Mild Hybrid rappresentano la soluzione entry-level nel mondo dell'elettrificazione, ideale per chi cerca un primo approccio alle tecnologie ibride senza modificare significativamente le proprie abitudini di guida.

Full Hybrid vs Plug-in Hybrid

Le auto Plug-in Hybrid (PHEV) rappresentano l'evoluzione del concetto Full Hybrid, con alcune differenze sostanziali:

  • Dispongono di batterie di capacità molto maggiore (10-20 kWh contro 1-2 kWh del Full Hybrid)
  • Offrono un'autonomia in modalità completamente elettrica significativamente superiore (40-80 km nel 2025)
  • Necessitano di ricarica esterna tramite collegamento alla rete elettrica
  • Risultano più pesanti a causa delle batterie di maggiori dimensioni
  • Sono generalmente più costose

I sistemi Plug-in Hybrid del 2025 sono particolarmente indicati per chi percorre quotidianamente tragitti brevi e ha la possibilità di ricaricare regolarmente il veicolo, sfruttando al massimo la modalità elettrica.

Esempi di auto Full Hybrid disponibili nel 2025

Il mercato automobilistico del 2025 offre una vasta gamma di veicoli Full Hybrid, con proposte in quasi tutti i segmenti:

Segmento B (utilitarie)

  • Toyota Yaris: con il sistema Hybrid Dynamic Force da 116 CV, consumi dichiarati di 3,8 l/100km
  • Renault Clio E-Tech: evoluzione del sistema ibrido con 145 CV e cambio automatico multi-mode
  • Honda Jazz Hybrid: sistema e:HEV con due motori elettrici e uno termico da 1.5 litri

Segmento C (medie)

  • Toyota Corolla: disponibile con motorizzazioni 1.8 da 140 CV e 2.0 da 196 CV
  • Hyundai Kona Hybrid: sistema da 141 CV complessivi con batteria agli ioni di litio
  • Kia Niro Hybrid: seconda generazione con powertrain da 141 CV

Segmento D (medie-superiori) e SUV

  • Toyota RAV4: disponibile con sistema 2.5 Hybrid da 218 CV (trazione anteriore) o 222 CV (trazione integrale)
  • Ford Kuga Hybrid: evoluzione del sistema con batteria agli ioni di litio e potenza combinata di 190 CV
  • Lexus NX: sistema Full Hybrid di quarta generazione con 242 CV

Segmento premium

  • Lexus ES: berlina di lusso con sistema Hybrid da 218 CV
  • Toyota Crown: ammiraglia con sistema HYBRID MAX da 340 CV

Nel 2025, molti costruttori hanno ampliato la propria offerta di vetture Full Hybrid, introducendo questa tecnologia anche su utilitarie ibride più interessanti nella fascia di prezzo 10-20mila euro, per rispondere alla crescente domanda di soluzioni più efficienti e sostenibili.

Evoluzione della tecnologia Full Hybrid nel 2025

I sistemi Full Hybrid hanno compiuto significativi progressi tecnici negli ultimi anni, con importanti innovazioni introdotte nei modelli 2025:

  • Batterie di nuova generazione: le batterie agli ioni di litio hanno sostituito quasi completamente quelle al nichel-metallo idruro, garantendo maggiore densità energetica, minore peso e maggiore durabilità
  • Motori elettrici più efficienti: l'adozione di magneti permanenti di nuova concezione ha migliorato l'efficienza dei propulsori elettrici
  • Elettronica di potenza evoluta: inverter e convertitori più efficienti riducono le perdite di energia nelle conversioni
  • Sistemi di gestione termica avanzati: mantengono le batterie nelle condizioni ottimali di funzionamento
  • Intelligenza artificiale: algoritmi predittivi ottimizzano in tempo reale la ripartizione della potenza tra motore termico ed elettrico

Queste innovazioni hanno permesso di incrementare ulteriormente l'efficienza complessiva, con risparmi di carburante che nel 2025 possono superare il 40% rispetto ai veicoli tradizionali, specialmente nei percorsi urbani.

A chi conviene il Full Hybrid

La scelta della tipologia di auto ibrida più adatta dipende dalle esigenze personali, dal budget e dalle preferenze di guida. Nel 2025, il Full Hybrid rappresenta una soluzione particolarmente vantaggiosa per:

  • Chi percorre molti chilometri in ambito urbano, dove questo sistema esprime il massimo dell'efficienza
  • Chi cerca un compromesso equilibrato tra costi d'acquisto, costi di manutenzione delle auto ibride e impatto ambientale
  • Chi non ha la possibilità di ricaricare regolarmente un'auto plug-in o elettrica
  • Chi desidera un'esperienza di guida familiare ma con consumi ridotti
  • Chi vuole limitare le emissioni senza modificare radicalmente le proprie abitudini

Leggi anche