Al di là del pagamento, ci sono almeno due grandi aspetti da cui non si può prescindere. Il primo è quello dell'immatricolazione e il secondo è quello dell'assicurazione. In entrambi i casi i tempi sono brevi e in circa una settimana si concludono entrambe le operazioni. La tabella di marcia può però dilatarsi che l'auto non è disponibile nel salone o comunque nel deposito della sede del concessionario. L'altra causa che può allungare i tempi è l'attesa della risposta alla richiesta di un eventuale finanziamento.
La scelta di un'auto in pronta consegna offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di ridurre significativamente i tempi di attesa per l'immatricolazione e la consegna. Tuttavia, il processo non è istantaneo e richiede l'adempimento di diverse procedure burocratiche. Approfondiremo i tempi medi di consegna e immatricolazione per il 2024 per le auto in pronta consegna, analizzando i fattori che li influenzano e le differenze con altri tipi di acquisto.
Le differenze tra l'immatricolazione di auto nuove e auto km0 sono significative e riguardano vari aspetti procedurali e temporali. Le auto nuove, acquistate direttamente dal concessionario o configurate su misura dal cliente, necessitano di una completa procedura di immatricolazione ex-novo. Ciò include la registrazione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), l'assegnazione di una targa e la creazione del Documento Unico di Circolazione. Questa procedura può richiedere dai 3 ai 7 giorni lavorativi, a seconda della rapidità con cui gli uffici preposti gestiscono le pratiche.
Le auto a km0, invece, sono veicoli già immatricolati dal concessionario per vari motivi commerciali. Questi possono includere la necessità di raggiungere determinati obiettivi di vendita o di liquidare rapidamente stock in eccesso. Di conseguenza, le auto a km0 hanno già una targa e sono già registrate al PRA. Questo elimina molti dei passaggi burocratici necessari per le auto nuove. Tuttavia, poiché sono considerate "usate" dal punto di vista normativo, devono ancora essere trasferite al nuovo proprietario tramite un passaggio di proprietà, che richiede la compilazione di appositi moduli e il pagamento delle relative tasse.
Un altro aspetto da considerare è che le auto nuove possono essere configurate secondo le preferenze del cliente, mentre le auto a km0 hanno già un allestimento predefinito. Le auto a km0 tendono ad avere un prezzo inferiore rispetto alle auto nuove equivalenti, ma la scelta è limitata agli esemplari disponibili immediatamente.
Le auto ordinabili e le auto in pronta consegna offrono esperienze di acquisto e vantaggi differenti. Un'auto ordinabile permette al cliente di configurare il veicolo in base alle proprie preferenze, scegliendo tra una vasta gamma di colori, allestimenti e optional. Questa personalizzazione, tuttavia, richiede tempi di attesa più lunghi. La produzione del veicolo inizia infatti solo dopo che l'ordine è stato confermato, un processo che può richiedere dai 3 ai 6 mesi, a seconda del modello e della marca.
Le auto in pronta consegna, d'altro canto, sono già disponibili presso il concessionario o nei suoi magazzini. Questi veicoli sono prodotti con configurazioni standard o con allestimenti che riflettono le scelte più comuni dei consumatori. Questo significa che la selezione di optional e colori è limitata, ma si ha il vantaggio di poter ricevere l'auto quasi immediatamente. Di solito, il tempo necessario per completare le procedure di immatricolazione e assicurazione è inferiore a una settimana.
Un altro aspetto da considerare è il prezzo. Le auto in pronta consegna possono offrire sconti significativi e promozioni speciali per liberare spazio nei magazzini, rappresentando così un'opzione più economica. Al contrario, le auto su ordinazione tendono a mantenere un prezzo più alto a causa della personalizzazione e della domanda specifica del cliente.
Dal punto di vista della praticità, le auto in pronta consegna rappresentano una soluzione rapida per chi ha bisogno di un veicolo in tempi brevi, ad esempio per sostituire urgentemente un'auto guasta. Inoltre, le auto in pronta consegna sono spesso modelli popolari e ben equipaggiati, garantendo un alto livello di soddisfazione senza lunghe attese.
Infine, è importante notare che alcuni broker e concessionari offrono servizi di intermediazione per trovare auto in pronta consegna che corrispondano il più possibile ai desideri del cliente. Questo può includere la verifica della disponibilità di modelli specifici presso fornitori nazionali o internazionali, riducendo ulteriormente i tempi di attesa.
Le tempistiche burocratiche e i passaggi necessari per l'immatricolazione di un'auto nuova possono variare a seconda del tipo di veicolo e delle condizioni specifiche dell'acquisto.
Formalizzato l'acquisto, il concessionario deve registrare il nuovo veicolo presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Questo passaggio include la compilazione della domanda di immatricolazione e il pagamento delle tasse relative. Una volta completata la registrazione, viene assegnata una targa al veicolo.
Successivamente, il veicolo deve essere dotato di una polizza assicurativa obbligatoria, come la Responsabilità Civile Auto (RCA). Le opzioni aggiuntive come le coperture kasko o furto e incendio possono essere scelte in base alle esigenze del proprietario. Questo passaggio richiede solitamente solo poche ore, ma può essere completato in parallelo con le altre procedure burocratiche.
Dopo aver ottenuto la targa e aver completato l'assicurazione, il concessionario deve iscrivere il veicolo nel Documento Unico di Circolazione (DUC), che combina il certificato di proprietà e la carta di circolazione. Questo documento è essenziale per attestare la proprietà e la conformità del veicolo alle normative vigenti e viene rilasciato esclusivamente in formato digitale, accelerando così i tempi di emissione.
Alcuni concessionari offrono servizi che facilitano queste procedure, gestendo tutte le pratiche burocratiche a nome del cliente. Questo è particolarmente utile per chi desidera ridurre al minimo i tempi di attesa. In genere, tutto il processo di immatricolazione può richiedere da pochi giorni a una settimana, a seconda dell'efficienza degli uffici preposti e della complessità delle singole pratiche.
Per le auto a chilometro zero o in pronta consegna, gran parte di queste procedure è già stata completata dal concessionario, riducendo ulteriormente i tempi di attesa per il nuovo proprietario.