Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i reali tempi di consegna di un'auto in media nel 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Ritardi nella consegna di auto

Quanto si aspetta in media per ricevere un'auto nuova nel 2025, i modelli più rapidi e i fattori che influenzano le tempistiche di consegna

L'industria automobilistica sta affrontando significative sfide nella catena di approvvigionamento che influenzano direttamente i tempi di attesa per la consegna dei veicoli nuovi. Gli acquirenti che desiderano personalizzare la propria vettura con specifiche configurazioni, colorazioni o accessori devono prepararsi a periodi d'attesa considerevoli. 

L'impatto della crisi logistica sulle consegne automobilistiche

La crisi logistica, inizialmente innescata dal conflitto in Ucraina, continua a ripercuotersi sul settore automotive con effetti tangibili per i consumatori. La ridotta disponibilità di veicoli ha praticamente eliminato la possibilità di ottenere sconti significativi. Gli automobilisti interessati all'acquisto o al noleggio a lungo termine di un'autovettura nuova, che non intendono accontentarsi di modelli già configurati con opzioni limitate, si trovano ad affrontare periodi d'attesa che possono estendersi fino a 12 mesi.

I problemi logistici sono caratterizzati principalmente dalla carenza di autotrasportatori per il trasferimento delle vetture dai porti o dagli stabilimenti produttivi alle concessionarie. Questa situazione ha ulteriormente aggravato un mercato già compromesso dalla precedente crisi dei semiconduttori. Un confronto numerico è eloquente: nel primo quadrimestre del 2019, in Europa erano state consegnate 5,5 milioni di unità (di cui 712.196 in Italia), mentre nel periodo corrispondente del 2025, le immatricolazioni nel continente europeo si sono ridotte a 4,2 milioni, con 552.853 vetture in Italia.

Attualmente, i tempi medi di attesa per ricevere un'auto nuova oscillano tra 6 mesi e 1 anno, salvo rare eccezioni più favorevoli per determinati modelli o marchi.

I fattori che determinano i ritardi nelle consegne

Diversi elementi contribuiscono all'allungamento dei tempi di consegna delle automobili nel 2025:

  • Interruzione delle produzioni in Russia: Numerosi componenti, dai gruppi ottici ai pneumatici, dai propulsori alle vetture complete, hanno subito rallentamenti nella produzione poiché importanti case automobilistiche come Renault, Stellantis, Mercedes, Bmw, Toyota, Kia e Hyundai avevano stabilito unità produttive in Russia, successivamente interrotte o drasticamente ridimensionate.
  • Problematiche logistiche: La distribuzione fisica dei veicoli rappresenta un ulteriore collo di bottiglia. Il termine logistica comprende tutte le complesse operazioni necessarie per trasportare i prodotti finiti o semi-lavorati dagli stabilimenti ai concessionari, utilizzando trasporti ferroviari, bisarche specializzate o navi cargo.
  • Carenza di materie prime e componenti: La difficoltà nel reperire materiali essenziali per la produzione automobilistica ha creato rallentamenti nelle linee di assemblaggio, con conseguente accumulo di ordini inevasi.

Variazioni nei tempi di consegna per area geografica e costruttore

La situazione relativa alle tempistiche di consegna delle autovetture nel 2025 presenta significative differenze a livello globale. Nel mercato asiatico si registra un progressivo miglioramento, sebbene i tempi non abbiano ancora raggiunto gli standard pre-pandemia.

In Europa, alcuni modelli prodotti dai gruppi automobilistici locali beneficiano di attese relativamente contenute, nell'ordine di 2-3 mesi, mentre altri superano ampiamente la soglia semestrale. Alcuni costruttori non forniscono ancora indicazioni precise sulla durata dell'attesa, lasciando intendere che potrebbe oltrepassare l'anno.

Ecco alcuni esempi concreti delle attese per specifici modelli:

  • Volkswagen: per una Golf o una T-Roc sono necessari almeno nove mesi di attesa
  • Jeep: fino a sette mesi per una Compass nella versione ibrida plug-in
  • Peugeot: otto-nove mesi per i modelli 2008 e 3008
  • Kia: sei mesi per una Niro e dieci mesi per una Sorento
  • Dacia: sei mesi per Sandero e cinque mesi per Duster (con segnali di miglioramento recente)

La situazione dei marchi premium e dei veicoli elettrificati

Per i marchi di lusso, i tempi di attesa tendono ad allungarsi ulteriormente a causa della maggiore complessità costruttiva e dell'elevato grado di personalizzazione richiesto. Le attese si dilatano notevolmente per le vetture ibride ed elettriche, specialmente quando corredate da numerosi optional.

Un dato interessante emerge riguardo agli accessori: il tetto panoramico risulta essere l'opzione che più frequentemente causa ritardi nella consegna, a causa della complessità di installazione e della limitata disponibilità di componenti.

Strategie dei costruttori per ottimizzare la produzione

I produttori automobilistici stanno adottando diverse misure per fronteggiare questa situazione critica:

  • Razionalizzazione della produzione: Concentrazione sulle versioni e configurazioni più richieste dal mercato
  • Ottimizzazione delle risorse: Riorganizzazione dei flussi produttivi per massimizzare l'efficienza con le materie prime disponibili
  • Gestione degli stock: Riduzione dei veicoli in giacenza presso i piazzali, operazione che comporta costi significativi di stoccaggio e manutenzione
Queste strategie contribuiscono all'aumento dei margini di profitto che le case automobilistiche stanno registrando negli ultimi anni, in parte compensando le perdite dovute ai volumi ridotti.

Consigli per gli acquirenti nel 2025

Per chi intende acquistare un'automobile nel 2025, ecco alcuni suggerimenti pratici per gestire al meglio i tempi di attesa:

  • Pianificare con anticipo: Considerare l'acquisto con largo anticipo rispetto alla necessità effettiva del veicolo
  • Valutare modelli in pronta consegna: Le concessionarie dispongono spesso di alcune unità già configurate e immediatamente disponibili
  • Limitare gli optional: Privilegiare gli allestimenti standard o pacchetti preconfigurati può ridurre significativamente i tempi di attesa
  • Considerare alternative: Il mercato dell'usato recente (km 0 o auto aziendali) può rappresentare una valida opzione per chi non può attendere
  • Verificare con più concessionari: Le disponibilità possono variare tra diversi punti vendita della stessa marca
Leggi anche