Azioni e obbligazioni: quali sono le differenze?

Per addentrarsi nella giungla fatata della finanza si devono conoscere almeno le nozioni basilari della materia. Come per esempio sapere cosa sono Azioni e obbligazioni e quali le differenze.

Autore: Luigi Mannini
pubblicato il
Azioni e obbligazioni: quali sono le dif

Quali sono le differenze tra azioni e obbligazioni?

Un’azione è una quota della società, pertanto acquistando azioni si diventa soci dell’azienda stessa. A differenza, con un’obbligazione si acquista una parte del debito della società o di uno stato, diventando per questo un creditore della stessa.

Il mercato finanziario rappresenta, o forse rappresentava fino a qualche tempo fa, una sorta di Eldorado. La terra promessa per color che sognavano guadagni milionari serviti su un piatto d’argento grazie alla presunzione di possedere quella capacità divinatoria che permette di scrutare, come facevano gli antichi aruspici greci, nelle viscere di questa misteriosa creatura per carpirne i segreti più remoti da utilizzare per il raggiungimento del proprio scopo. Sogni, per l’appunto. È bene sapere che quando per un motivo o per un altro, fosse la semplice curiosità, si inizia a familiarizzare con il mondo della finanza, bisogna conoscere bene il territorio in cui ci si muove.

Imparando per prima cosa quali sono le differenze che esistono tra i vari strumenti di questo spazio incantato e indefinito che viene chiamato finanza. Ma secondo alcune statistiche circa il cinquanta per cento dei cittadini italiani non conoscono nemmeno quelle che passano tra le azioni e le obbligazioni. Un dato piuttosto allarmante visto che si tratta di due tra gli strumenti più utilizzati tra i risparmiatori. Poi ci sono i titoli di stato. Ecco per quale motivo chi si dice interessato a voler provare l’ebbrezza di piccoli movimenti finanziari non può permettersi di ignorare le differenze tra azioni e obbligazioni, deve conoscere quello che acquista per saper discernere, nella grande ed indistinta massa di prodotti che costituiscono l’offerta, quelli vantaggiosi e quelli invece da evitare.

Azioni e obbligazioni cosa sono

Fatta questa breve premessa sulla figura delle azioni e delle obbligazioni bisogna ora affrontare il primo tema importante, ovvero capire cosa sono. Azioni e obbligazioni rappresentano due nozioni basilari per chi vuole cimentarsi con il mondo della finanza anche se il loro ruolo è stato parzialmente offuscato dall’avvento negli ultimi anni di una serie di prodotti ibridi che ha creato un po’ di confusione sulla linea di confine. Ma i concetti di capitale di rischio e debito che sono alla base anche delle azioni e delle obbligazioni rimangono invariati e servono a capire a quale investimento un risparmiatore sta andando incontro.

Comprare un’azione di una società significa diventarne allo stesso tempo soci e quindi entrando direttamente nella gestione dell’azienda. Cosa che comporta anche i rischi legati alla produzione e al suo andamento generale. A fronte di rendimenti più elevati, quindi, il rischio sarà ugualmente elevato. Con la scelta delle obbligazioni si acquista invece una parte del debito di una società, o di uno Stato come più volte è accaduto, divenendone quindi creditore e sottoscrivendo un termine entro il quale deve rientrare dall’investimento iniziale maggiorato degli interessi maturati fino a quel momento. Minori rischi, in questo caso, ma probabilmente anche minori guadagni. Bisogna tenere in considerazione anche la scala gerarchica fra le diverse tipologie di obbligazioni.

Nel caso di fallimento di una società, o di uno Stato (come è successo all’Argentina nel 2002), esistono varie gerarchie di risarcimento: la categoria degli obbligazionisti viene divisa tra chi ha acquistato un bond prima, denominato senior, che ha il diritto di precedenza nei pagamenti rispetto a chi ne possiede uno solo subordinato, che viene risarcito in un secondo momento, quando possibile.

Azioni e obbligazioni quali sono le differenze

Una volta chiarito cosa siano le azioni e cosa le obbligazioni è possibile passare in rassegna quali sono le differenze tra questi due strumenti finanziari. Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi gli strumenti che devono essere valutati attentamente. Le azioni sono un modo di realizzare dei profitti possedendo una parte di una società. Se una società paga un dividendo si potrà ricevere un pagamento il cui importo sarà proporzionato al numero di azioni acquistate. Con un investimento azionario, il valore di un titolo può sempre diminuire, ma anche aumentare. Se la società si comporterà bene, è probabile che le sue azioni saliranno.

Altrimenti perderanno parte del loro valore. La possibilità di perdere tutto il capitale iniziale investito costituisce un forte deterrente per coloro che vorrebbero investire in azioni. Diverso il discorso per le obbligazioni. Chiunque può acquistarne una dal Tesoro consapevole di riuscire sempre ad ottenere un rendimento garantito. Sempre è una parola grossa perché nulla in questo mondo è impossibile, nemmeno che uno stato fallisca. Anche per le obbligazioni vale lo stesso gioco che consente di strappare tassi di rendimento più elevati se si decide di prestare denaro a una società o ad un governo che presenta un rating di sicurezza basso.

Ma il rischio insolvenza diventa più elevato. I detentori di obbligazioni sono pagati per primi in caso di default di una società, rendendo questi strumenti di investimento leggermente “più sicuri” rispetto all’acquisto di azioni di una società.

Principali differenze

  1. Un’obbligazione è un prestito, l’azione invece una quota di una società.
  2. Gli azionisti sono soggetti alle oscillazioni delle azioni della società quotate in borsa. Fenomeno sconosciuto a chi detiene obbligazioni.
  3. In caso di default, gli obbligazionisti hanno la precedenza rispetto agli azionisti nei pagamenti.
  4. Gli azionisti possono avere diritto ai dividendi della società, gli obbligazionisti no.