Per il calcolo dell’Ispe bisogna seguire regole precise. E’, infatti, necessario calcolare prima l'Isp, (Indicatore Situazione Patrimoniale) e dividere il risultato ottenuto per per il valore della scala di equivalenza corrispondente ai componenti del nucleo familiare.
L’Ispe è l’Indicatore della situazione economica equivalente, fattore che permette di misurare la situazione patrimoniale del nucleo familiare, tra i parametri Isee, che si usa per ottenere una specifica agevolazione, per esempio una borsa di studio, indicatore che tiene conto del valore sia del patrimonio immobiliare e sia del patrimonio mobiliare del nucleo familiare.
Se, infatti, si chiede una borsa di studio all’università, nella domanda bisogna indicare sia Isee che Ispe, sottolineando che non sono la stessa cosa perché l’Isee indica il reddito familiare, cioè il reddito da lavoro, da attività imprenditoriale o da altre fonti, come per esempio case in affitto, mentre l’Ispe indica a il patrimonio, e cioè soldi su conti correnti, investimenti in prodotti finanziari, eventuali case o altri immobili di proprietà. Vediamo allora come si calcola l’Ispe 2022?
Per il calcolo dell’Ispe bisogna seguire regole precise. E’, infatti, necessario calcolare prima l'Isp, (Indicatore Situazione Patrimoniale) e dividere il risultato ottenuto per per il valore della scala di equivalenza corrispondente ai componenti del nucleo familiare.
L’Isp si calcola sommando il proprio patrimonio mobiliare con quello immobiliare posseduti al 31 dicembre dell’anno precedente, sottraendo dal risultato ottenuto tutte le spese sostenute riguardanti canoni e franchigie sia del patrimonio mobiliare che di quello immobiliare.
Dopodicchè bisogna applicare i coefficienti della scala di equivalenza stabiliti in base al numero di componenti del nucleo familiare sono i seguenti:
A tali coefficienti devono essere aggiunti ulteriori valori che sono:
Per fare un esempio di calcolo dell'Ispe, prendendo il caso di una famiglia composta da sette membri, considerando i coefficienti già riportati, il coefficiente è 2,85 (per 5 membri) + 0,35+ 0,35 = 3,55.
Ipotizzando che il calcolo Isee sia 10.354, il calcolo da effettuare è il seguente: 10.354 (Isee) diviso 3,55, che è il coefficiente familiare, e il risultato che si ottiene è 2.916,61 ed questo è il valore Ispe.
Calcolo Ispe per accedere ad agevolazioni specifiche come borse di studio: regole da seguire, coefficienti e chiarimenti