Casi particolari Isee 2022 e nucleo familiare, come gestirli al meglio per avere più agevolazioni

Coppie conviventi con figli, parenti anziani a carico: come gestire al meglio nucleo familiare per avere più agevolazioni per Isee

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Casi particolari Isee 2022 e nucleo fami

Quali sono i casi particolari Isee 2022 e nucleo familiare per avere più agevolazioni?

Con una adeguata gestione del nucleo familiare si può allo stesso tempo gestire al meglio anche il calcolo del valore Isee che permette alle famiglie italiane di accedere a diverse agevolazioni, bonus e sconti per sostenere una migliore qualità della vita della famiglia stessa anche in casi particolari, come per esempio nel caso di conviventi con figli che si separano ma mantengono la stessa residenza o nel caso di parenti anziano fiscalmente a carico e che rientrano nel nucleo familiare del dichiarante.
 

Quali sono i casi particolari Isee 2022 e nucleo familiare e come gestirli al meglio per avere più agevolazioni? Il valore Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) che misura la ricchezza delle famiglie italiane rappresenta l’indice fondamentale per l’accesso ad agevolazioni, bonus, sconti e aiuti di cui si può beneficiare se si rientra entro determinate soglie Isee e che variano, chiaramente, al variare dello stesso valore Isee.

Il calcolo dell’Isee dipende dalla composizione del nucleo familiare, tra numero stesso dei membri che lo compongono e relativi redditi e patrimoni. Per il calcolo del valore Isee, infatti, si considerando tutti i redditi, patrimoni, proprietà o altri beni appartenenti a tutti i componenti di un nucleo familiare. Vediamo di seguito quali sono i casi particolari di nuclei familiari che possono crearsi ai fini Isee.

  • Isee 2022 e nucleo familiare conviventi separati con figli come avere più agevolazioni
  • Familiari anziani in nucleo familiare e Isee per avere più agevolazioni

Isee 2022 e nucleo familiare conviventi separati con figli come avere più agevolazioni

Uno dei primi casi particolari che possono verificarsi per Isee 2022 e nucleo familiare è quello relativo a coppie di conviventi, non sposate, con figli e che si lasciano ma mantenendo la stessa residenza. E’ un caso particolare perché generalmente i conviventi tendono a mantenere residenze diverse per usufruire di benefici fiscali. Ma quando nascono figli dalla coppia convivente, per cui si crea un nucleo familiare, allora bisogna stabilire la stessa residenza.

Il problema sorge quando i conviventi con figli eventualmente si separano. Uno dei casi particolari è, per esempio, rappresentato da padre non sposato con la madre che però rientra ancora nello stesso Isee mantenendo la residenza nella casa con ex compagna e figli.

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, di solito il genitore non sposato e non più convivente rientra come componente aggiuntiva nel nucleo dei figli, a meno che non vi sia un provvedimento dell’autorità giudiziaria che stabilisce il versamento degli assegni di mantenimento alla prole.

Per la compilazione dell’Isee, non si calcola per il genitore non convivente nessuna componente aggiuntiva se lo stesso versa gli alimenti alla prole stabiliti dall’autorità giudiziaria. Se, il genitore non più convivente di fatto mantiene comunque la residenza con i figli, l’Isee deve essere fatto per tutti i componenti della famiglia anagrafica, per cui sarà dell’intero nucleo familiare e non singolo riferito solo al genitore non convivente.

Per avere più agevolazioni, il genitore non convivente dovrebbe uscire dal nucleo familiare di origine composto insieme alla ex compagna e ai figli, in modo da abbassare sia il suo Isee e sia quello di ex compagna e figli in modo da poter usufruire di bonus e sconti che altrimenti non si potrebbero avere nonché di un importo di assegno unico per i figli più alto. 

Familiari anziani in nucleo familiare e Isee per avere più agevolazioni

Considerando che il valore Isee è risultato di cui redditi, patrimonio e altri possedimenti di tutti i membri che costituiscono un nucleo familiare, vale a dire che hanno la stessa residenza e sono nello stesso stato di famiglia, da cui dipendono sia pagamenti delle tasse e sia la possibilità di accedere ad agevolazioni fiscali, più alto è l’Isee, minori sono le agevolazioni che si possono avere, tuttavia se nel nucleo familiare ci sono familiari anziani che sono considerati fiscalmente a carico, allora le agevolazioni possono essere maggiori.

I familiari che possono essere per legge considerati a carico e permettere di avere più agevolazioni fiscali a livello familiare sono:

  • coniuge;
  • genitori;
  • figli;
  • fratelli e sorelle;
  • generi e nuore;
  • suocero e suocera;
  • nonni.

Precisiamo che da quest’anno non sono previste più agevolazioni per i figli come detrazioni fiscali per figli a carico e né assegni familiari in busta paga perché tutte le misure per i figli, ad eccezione del bonus asilo nido, sono state sostituite dall’assegno univo per figli.

Se fanno parte del nucleo familiare genitori o altri parenti anziani che rientrano anche nell’Isee 2022 familiare e si dimostra la loro convivenza nel nucleo familiare d’origine, presentando la dichiarazione dei redditi con dati personali e codice fiscale del soggetto risultante fiscalmente a carico o una dichiarazione di responsabilità in cui si autocertificano i familiari fiscalmente a carico, si possono pagare meno tasse e avere più agevolazioni, come:

  • detrazione fiscale in busta paga per familiari a carico, come previsto da leggi in vigore;
  • detrazione fiscale al 19% per l’eventuale assunzione di colf e badanti;
  • detrazione fiscale al 19% per l’acquisto di farmaci su una franchigia di 129,11 euro;
  • sconti in bolletta elettrica per chi assiste un parente anziano conviventi che abbia necessità di costante uso di apparecchi elettromedicali per supporto vitale;
  • riduzione o esenzione totale del pagamento del bollo auto per i casi previsti dalla legge.