Le tasse, nell'accezione prevista dall'ordinamento tributario, rappresentano il pagamento di una somma di denaro da parte dei cittadini allo Stato che, 'in cambio', offre al cittadino una prestazione pubblica da parte di un ente. Le tasse si differenziano dalle imposte proprio perchè vengono applicate secondo il principio della controprestazione.
Spesso il termine tasse viene usato nel linguaggio comune per indicare genericamente l'imposizione fiscale, anche se sarebbe più corretto usare il termine tributi. La tassa è un tributo relativo ad un servizio di cui un cittadino può decidere se avvalersi o meno e nei moderni sistemi tributari tende a perdere importanza a favore di altri strumenti, come la tariffa o l'imposta.
Stando a quanto riportato dalla Cgia di Mestre, in Italia ad oggi si pagano circa 100 tasse e tra le più importanti, addizionale comunale e regionale sull'Irpef; addizionale erariale tassa automobilistica per auto di potenza superiore a 185 kw; cedolare secca sugli affitti, concessioni governative; contributo Sistri (Sistema di controllo sulla tracciabilità dei riufiuti); imposta catastale; imposta di bollo; diritti Siae; imposta di soggiorno; imposta di registro e sostitutiva; imposta sostitutiva imprenditori e lavoratori autonomi regime di vantaggio e regime forfetario agevolato; imposta sul valore aggiunto (Iva); imposta su tabacchi, birra, lotto e lotterie; imposta sulle assicurazioni e sulle assicurazioni Rc auto; tassa annuale sulla numerazione e bollatura di libri e registri contabili; tassa regionale di abilitazione all'esercizio professionale; tassa smaltimento rifiuti (Tari); tassa per i servizi indivisibili (Tasi).
pubblicato il 04/06/2021 alle 08:24
pubblicato il 03/06/2021 alle 14:25
pubblicato il 21/02/2021 alle 20:47
pubblicato il 20/09/2019 alle 17:01
pubblicato il 06/07/2019 alle 12:01
pubblicato il 04/04/2019 alle 17:30
pubblicato il 14/09/2018 alle 10:51
pubblicato il 06/09/2018 alle 10:18
pubblicato il 18/04/2018 alle 01:01
pubblicato il 12/03/2018 alle 12:39