Il cassetto fiscale è un servizio online dell’Agenzia delle Entrate che comprende tutta la documentazione fiscale personale, mettendola a disposizione dell’utente per la consultazione. Per accedervi è necessaria la registrazione. Vediamo come funziona il cassetto fiscale.
Il Cassetto fiscale è un servizio disponibile sul sito dell’Agenziale delle Entrate che permette a tutti i contribuenti di consultare il proprio profilo fiscale e conoscere le proprie posizioni nei confronti del Fisco, effettuare pagamenti di imposte, completare la dichiarazioni dei redditi, registrare contratti e assolvere altri adempimenti fiscali e amministrative senza necessariamente recarsi di persona presso una sede dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo come funziona il cassetto fiscale.
Accedendo al cassetto fiscale è possibile consultare diversi dati fiscali personali che l’Agenzia delle Entrate custodisce sul proprio sito come:
Il cassetto fiscale è come un archivio personale che permette di conoscere e consultare tutta la propria documentazione relativa a versamenti, tasse, contributi, fatture elettroniche e il suo aggiornamento dipende direttamente l’Agenzia Delle Entrate che inserisce automaticamente i nuovi documenti fiscali, per cui il contribuente non deve far nulla per tenere costantemente aggiornato il cassetto fiscale.
Il cassetto fiscale può essere utilizzato da qualsiasi contribuente dello Stato italiano che paga le tasse, non vale per esclusive categorie di contribuenti perché si tratta di un servizio utile per conoscere e avere chiarezza della propria storia fiscale.
I titolari di partita Iva, attraverso il cassetto fiscale, possono generare un QR Code che contiene i dati della propria partita Iva e l’indirizzo telematico su cui ricevere le fatture elettroniche.
Per accedere al cassetto fiscale, bisogna rivolgersi all’Agenzia delle Entrate e iscriversi a Fisconline o Entratel, se si è un contribuente o un intermediario. Sia contattando il call center dell’Agenzia delle Entrate e sia rivolgendosi ad uno sportello territoriale dell’ente bisogna presentare un documento personale per confermare la propria identità.
Al momento della registrazione, l’Agenzia delle Entrate invia la richiesta di un codice Pin personale composto da dieci cifre: le prime quattro cifre vengono fornite subito e le altre sei vengono inviate all’utente per posta entro quindici giorni.
Il codice Pin permette di accedere ad ogni servizio online personale dell’Agenzia delle Entrate. Per entrate specificatamente nel cassetto fiscale, bisogna entrate su ‘Area privata’ e accere a Fisconline/Entratel. Anche l’identità Spid (Sistema pubblico di identità digitale) permette di accedere all’area personale e quindi al cassetto fiscale.
Nel caso di eventuali ritardi di arrivo della seconda parte del Pin, il consiglio è quello di contattare direttamente l’Agenzia delle Entrate per eventuali chiarimenti.