Il contratto di staff Leasing è un contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato caratterizzato da un rapporto di lavoro che coinvolge tre soggetti: agenzia di lavoro interinale, azienda utilizzatrice e lavoratori e sostituisce l’ex lavoro somministrato soprattutto per rapporti di lavoro a tempo indeterminato, sempre prevedendo per stipendi, versamento dei contributi, ferie e permessi le stesse regole dal Ccnl di riferimento del settore per cui il lavoratore viene assunto.
Il Contratto di Staff Leasing è una tipologia di contratto di somministrazione a tempo indeterminato che coinvolge tre soggetti, agenzia di lavoro interinale, azienda utilizzatrice e lavoratori, e dove agenzia del lavoro interinale mette a disposizione delle aziende utilizzatrici i lavoratori che, a loro volta, prestano servizio non direttamente per il datore di lavoro ma per l’agenzia per il lavoro. Vediamo allora cos'è il contratto di staff Leasing.
La caratteristica principale del contratto di lavoro di Staff Leasing è che si tratta di un tipo di contratto che, contrariamente a tutte le altre forme di contratto subordinato, prevede la presenza non di due soggetti, datore di lavoro e lavoratore, ma di tre soggetti, agenzia di lavoro interinale, azienda utilizzatrice e lavoratori.
Nel contratto di Staff Leasing (altrimenti detto anche contratto di somministrazione), l’agenzia del lavoro interinale mette a disposizione delle aziende utilizzatrici i lavoratori che prestano lavoro per l’azienda ma che percepiscono stipendio e contributi previdenziali dall’agenzia del lavoro.
Il Contratto di Staff Leasing può essere a tempo indeterminato senza che per questo l’azienda presso cui il lavoratore presta servizio sia obbligata essa stessa all’assunzione a tempo indeterminato.
Per quanto riguarda stipendi, ferie, permessi, malattia il Contratto di Staff Leasing prevede le stesse norme previste dal Ccnl di riferimento per l’attività che il lavoratore deve svolgere presso l’utilizzatore. Il datore di lavoro deve comunicare all’agenzia del lavoro lo stipendio per i dipendenti assunti che hanno mansioni analoghe a quelle dei lavoratori con Contratto di Staff Leasing per permette alla stessa agenzia di pagare stipendio contributi previdenziali, Inail e Tfr al lavoratore.
Stesso discorso vale per ferie e permessi: i lavoratori con contratto di Staff Leasing hanno diritto ad usufruire delle stesse ferie e degli stessi permessi previsti per i lavoratori assunti con relativo contratto di lavoro direttamente dall’azienda o dal datore di lavoro e a parità di inquadramento e di orario di lavoro.
Dunque, gli stessi giorni di ferie e le stesse ore e gli stessi giorni di permesso previsti per i lavoratori assunti con un determinato contratto nazionale di lavoro sono previsti per i lavoratori con contratto di Staff Leasing. Anche per il pagamento di eventuali indennità aggiuntive nonché l’orario di lavoro ordinario da rispettare le regole per i lavoratori con contratto di Staff Leasing sono le stesse previste per i lavoratori direttamente assunti con Ccnl dall’azienda.
Trattandosi di un contratto a tempo indeterminato, poi, per il contratto di Staff Leasing non sono previsti limiti di durata mentre è prevista un’indennità mensile di disponibilità corrisposta dal somministratore al lavoratore per i periodi durante i quali lo stesso lavoratore resta in attesa di svolgimento del servizio per cui viene chiamato.
Chiarite le caratteristiche principali del contratto di Staff Leasing, è bene sapere che il contratto di Staff Leasing, o contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, significa che viene garantito lavoro e manodopera professionale in seguito ad assunzione a tempo indeterminato da parte di un'agenzia per il lavoro in favore di un'azienda e, all’indomani del decreto attuativo del jobs act del 2015, sostituendo il contratto di lavoro somministrato a tempo indeterminato, il contratto di Staff Leasing si può applicare a qualsiasi settore e a qualsiasi tipologia di lavoratore, ad eccezione dei lavoratori della pubblica amministrazione.
Ciò significa che il Contratto di Staff Leasing che regola il rapporto tra l’agenzia per il lavoro, il lavoratore e l’azienda utilizzatrice, si può usare per tutti e sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, considerando però che esiste un limite da rispettare per l’uso di tale tipologia di contratto di lavoro.
Per poter fare contratti di lavoro di Staff Leasing, infatti, il numero dei lavoratori assunti dall’utilizzatore non deve essere superiore al 20% del numero dei lavoratori dipendenti assunti direttamente dall’azienda.
Inoltre, rispetto al contratto di somministrazione, il jobs act, ha abolito l’obbligo di indicare la causale per cui si decide di stipulare il contratto di Staff Leasing. Altre spiegazioni che è bene fornire è che il contratto di Staff Leasing prevede erogazione di tredicesima e quattordicesima in base al Ccnl applicato dall’agenzia del lavoro e anche premi di produzioni e di risultato, sempre calcolati in base a quanto previsto dal contratto applicato dall’agenzia del lavoro.
Infine, nei casi di conclusione del contratto, che sia per licenziamento o per dimissioni, il lavoratore a diritto alla monetizzazione di ferie e permessi non goduti e al relativo Tfr maturato.