Crédit Agricole è uno dei più grandi gruppi bancari a livello mondiale, noto anche come "la Banque Verte" (la Banca Verde) a causa delle sue radici nel settore agricolo. La banca è stata fondata in Francia nel 1894 come cooperativa per fornire credito agli agricoltori. Oggi, Crédit Agricole è un colosso finanziario con una presenza globale che serve milioni di clienti in vari settori finanziari. Ci interessa adesso approfondire:
Credit Agricole, chi c'è dietro questa banca
Sportelli e servizi della Credit Agricole
Crédit Agricole è organizzato come una federazione di banche regionali cooperative, con Crédit Agricole S.A. al vertice come holding centrale. La struttura di governance prevede che la holding SAS Rue La Boétie detenga la maggioranza del capitale di Crédit Agricole S.A., con una quota del 56,6%. Gli altri azionisti includono investitori istituzionali (31,9%), azionisti individuali (7,4%) e i dipendenti attraverso piani di azionariato (3,4%).
Crédit Agricole ha una forte presenza in Italia attraverso il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia. L'espansione italiana è avvenuta principalmente tramite acquisizioni strategiche. Nel 2007, Crédit Agricole ha acquisito Cariparma e FriulAdria da Banca Intesa. In seguito, nel 2010, ha acquisito l'80% della Cassa di Risparmio della Spezia. Nel 2017, ha rilevato la Cassa di Risparmio di Rimini, la Cassa di Risparmio di Cesena e la Cassa di Risparmio di San Miniato.
Oggi, Crédit Agricole Italia comprende diversi marchi, come Cariparma, Carispezia e FriulAdria, oltre a una vasta gamma di servizi finanziari e assicurativi. Di recente Crédit Agricole ha lanciato un'OPA per acquisire il 100% di Credito Valtellinese, rafforzando la sua presenza nel mercato italiano.
Il gruppo offre servizi che spaziano dalla banca retail al corporate banking, dal credito al consumo al leasing, dall'asset management alle assicurazioni. La politica di responsabilità sociale d'impresa (CSR) è centrale nell'identità di Crédit Agricole. L'azienda si impegna in progetti di sostenibilità ambientale, supporto alle comunità locali e iniziative di inclusione finanziaria.
Crédit Agricole è una delle principali banche in Europa, conosciuta per la sua rete di sportelli sul territorio e per i suoi servizi online. La combinazione di presenza fisica e digitale permette ai clienti di accedere a servizi bancari in modo flessibile.
Crédit Agricole vanta una presenza capillare sul territorio italiano, con filiali distribuite in tutte le regioni. Questa rete di sportelli consente ai clienti di accedere a servizi bancari tradizionali, come:
apertura e gestione di conti correnti.
richiesta di mutui e prestiti.
consulenza finanziaria personalizzata.
servizi di investimento e gestione patrimoniale.
operazioni di cassa, come prelievi e versamenti.
Le filiali sono fondamentali per mantenere un rapporto diretto e personale con i clienti, offrendo supporto e consulenza faccia a faccia. Per chi preferisce una gestione mista, è possibile prenotare appuntamenti in filiale tramite il sito ufficiale o l'app mobile, ottimizzando i tempi e migliorando l'efficienza del servizio.
Parallelamente alla rete fisica, Crédit Agricole ha sviluppato una piattaforma digitale che offre servizi online. Crédit Agricole offre conti correnti online con canoni azzerati per i giovani sotto i 35 anni e per chi attiva investimenti con la banca. I conti online includono funzioni come bonifici gratuiti, prelievi illimitati su Atm del gruppo e gestione delle domiciliazioni bancarie senza costi aggiuntivi.
La Carta di Debito Visa è gratuita per i primi due anni, compatibile con Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay. Comprende la protezione 3D Secure per acquisti online sicuri. Le carte di credito Nexi Classic e Gold sono utilizzabili per acquisti in Italia e all'estero, con opzioni di rateizzazione e protezione avanzata.
La gestione del conto può essere effettuata completamente online tramite il sito web e l'app mobile di Crédit Agricole. Le funzionalità sono:
monitoraggio del saldo e delle transazioni;
esecuzione di bonifici Sepa istantanei;
blocco delle carte in caso di furto o smarrimento;
notifiche in tempo reale per tutte le operazioni.
La piattaforma offre strumenti per il trading online e l'accesso a una gamma di fondi comuni di investimento. I clienti possono gestire il proprio portafoglio direttamente online e ricevere consulenza personalizzata da esperti del settore.
Oltre alla presenza fisica, Crédit Agricole mette a disposizione un numero verde per l'assistenza clienti, accessibile anche dall'estero. È possibile ricevere supporto per qualsiasi esigenza bancaria o tecnica sia tramite telefono che attraverso canali digitali.