Chi deve dichiarare nel 730 2022 il reddito di una casa in affitto cointestato

Dichiarazione dell’affitto della casa cointestata in dichiarazione dei redditi con 730 2022 pro quota o solo per il sottoscrittore del contratto: regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi deve dichiarare nel 730 2022 il redd

Chi deve dichiarare nel 730 2022 il reddito di una casa in affitto cointestato?

Stando a quanto previsto dalla legge, la dichiarazione nei redditi dell'affitto di una casa cointestata deve essere fatta seguendo il criterio della contitolarità del bene in comunione, per cui si divide l’importo imponibile in base alla quota percentuale di proprietà di ogni cointestatario che pertanto riporta in dichiarazione dei redditi la propria quota di affitto percepito. 
 


Chi deve dichiarare nel 730 2022 il reddito derivante da una casa in affitto cointestato? Non capita di rado di avere una casa cointestata, magari con i propri fratelli, o con altri parenti se si tratta di una casa ereditata, e che uno dei proprietari o tutti decidano di affittarlo. In questi casi può accadere che l’affitto venga riscosso da un unico cointestatario della casa in affitto che provvede poi a dividerlo tra tutti. 

L’importo derivante dall’affitto di una casa costituisce reddito e nel caso di casa cointestata in affitto chi deve dichiarare il reddito derivante dall’affitto, il cointestatario che riscuote il canone o tutti considerando che la cifra viene poi divisa tra tutti?

Chi deve dichiarare nel 730 2022 il reddito di una casa in affitto cointestato

Stando a quanto previsto dalla legge, in dichiarazione nei redditi con 739 2022 l'affitto di una casa cointestata deve essere dichiarato seguendo il criterio della contitolarità della casa in comunione, per cui si divide l’importo imponibile in base alla quota percentuale di proprietà di ogni cointestatario che pertanto riporta in dichiarazione dei redditi la propria quota di affitto percepito. 

Quando è uno solo dei comproprietari ad aver sottoscritto il contratto di affitto della casa, cosa che non accade di rado, sempre secondo la legge, può essere solo egli stesso a dover dichiarare nel 730 2022 il reddito di una casa in affitto cointestato

Dunque, in tal caso, il cointestatario della casa in affitto che risulta anche l’unico locatore può riportare interamente in dichiarazione dei redditi il reddito fondiario risultante dal canone di affitto, indipendentemente dalla quota di possesso, mentre gli altri cointestatari devono provvedere al versamento dell’imposta sui redditi fondiari esclusivamente sulla base della rendita catastale a seconda della rispettiva quota di proprietà della casa, senza considerare il canone di locazione relativo ai contratti che non sono stati da loro sottoscritti. 

Sul punto, però, diverge l'Agenzia delle Entrate. Per evitare problemi con il Fisco, il consiglio, in ogni caso, sia che il contratto di affitto della casa cointestata sia a nome di tutti i comproprietari e sia che sia intestato ad un’unica persona, è dichiarare nel 730 2022 il canone di affitto pro quota da tutti i comproprietari anche se il contratto di affitto è intestato solo ad uno dei cointestatari.