Chi ha diritto e come fare domanda per parcheggio disabili personalizzato per legge 104

Lo spazio del parcheggio disabili personalizzato è individuato da una segnaletica che riporta gli estremi del contrassegno invalidi. Ecco cosa c'è da sapere.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Chi ha diritto e come fare domanda per p

Parcheggio disabili personalizzato, chi ha diritto?

Le persone con disabilità ovvero con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare possono richiedere uno spazio tutto per loro per parcheggiare l'auto.

Il parcheggio riservato ai disabili può essere generico o personalizzato. Ma è proprio su quest'ultimo che vogliamo adesso concentrare l'attenzione in quanto si tratta di una circostanza che presenta caratteristiche pecuniarie. Vediamo quindi:

  • Parcheggio disabili personalizzato, chi ha diritto e come fare domanda

  • Norme aggiornate sul parcheggio disabili personalizzato

Parcheggio disabili personalizzato, chi ha diritto e come fare domanda

Le persone con disabilità ovvero con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare possono richiedere uno spazio tutto per loro per parcheggiare l'auto. Si tratta del cosiddetto parcheggio personalizzato o ad personam in prossimità della propria abitazione o del luogo di lavoro. Ma se l'individuazione dei beneficiari è piuttosto semplice, diverso è il caso della procedura da seguire per fare domanda. Condizione fondamentale è infatti il possesso del contrassegno invalidi rilasciato dal Comune di residenza.

Si tratta di una agevolazione concessa dal sindaco che assegna a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta. La concessione del parcheggio personalizzato è gratuita. I tempi di rilasciano variano da comune a comune. Il parcheggio non può essere occupato da nessun altro veicolo. Neanche da un veicolo munito di pass invalidi che non ha trovato liberi i parcheggi per disabili.

Dopo aver ottenuto il parcheggio disabili personalizzato per legge 104 e altri motivi, la revisione della documentazione viene effettuata in occasione della scadenza o del rinnovo del contrassegno disabili che ha validità 5 anni. In in caso di decesso del titolare o di trasferimento di residenza bisogna dare comunicazione scritta all'ufficio che lo ha rilasciato.

Ecco quindi che per richiedere il contrassegno disabili occorre rivolgersi al Comune di residenza. Bisogna presentarsi con il certificato rilasciato da una commissione medico-legale dell'Azienda sanitaria locale che attesti la condizione di disabilità. Il contrassegno disabili permanente è gratuito, quello temporaneo è a pagamento.

Nel primo caso non esiste una data di fine utilizzo ed è indispensabile il rinnovo alla scadenza se sussistono le condizioni di disabilità. Ogni 5 anni bisogna presentare il certificato del medico curante che confermi il perdurare dello stato di disabilità. Il contrassegno disabili temporaneo viene rilasciato per le invalidità momentanee in seguito a patologie guaribili.

Il contrassegno disabili va apposto nella parte anteriore o sul parabrezza del veicolo e in deroga agli obblighi e limitazioni. Consente la circolazione nelle zone a traffico limitato che variano da città a città. Può essere sufficiente l'esposizione del contrassegno disabili mentre in altri casi bisogna comunicare in anticipo il numero della targa del veicolo.

Norme aggiornate sul parcheggio disabili personalizzato

Lo spazio del parcheggio disabili personalizzato è individuato da una segnaletica che riporta gli estremi del contrassegno invalidi rilasciato al soggetto autorizzato a usufruirne.

Questa concessione non è un atto obbligatorio ed è limitata solo alle zone ad alta densità di traffico. Non è ammessa la richiesta se esistono le condizioni per la sosta del veicolo in spazi interni al luogo di residenza, come un cortile condominiale.

Codice della strada alla mano, per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide gli enti proprietari della strada sono tenuti ad allestire e mantenere apposite strutture, nonché la segnaletica necessaria, per consentire e agevolare la mobilità secondo quanto stabilito nel regolamento. Dopodiché i soggetti legittimati a usufruire delle strutture sono autorizzati dal sindaco del comune di residenza nei casi e con limiti determinati dal regolamento e con le formalità indicate.

I veicoli al servizio di persone invalide autorizzate non sono tenuti all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato. Quindi chiunque usufruisca di tali strutture senza avere l'autorizzazione prescritta o ne faccia uso improprio, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 168 a 672 euro.

Infine, chi usa le strutture pur avendone diritto, ma non osservando le condizioni e i limiti indicati nell'autorizzazione prescritta è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 87 a 344 euro.