Stando a quanto previsto dalle leggi 2023, chi svolge un tirocinio può essere licenziato senza alcun preavviso da parte del datore di lavoro, così come può rassegnare le dimissioni da parte del lavoratore, ma non ha diritto alla Naspi perché il tirocinio non presuppone la stipula di un vero e proprio contratto di lavoro.
Chi ha un contratto di tirocinio ha diritto alla Naspi o no? Chi inizia un tirocinio e un percorso di formazione professionale, la cui durata è variabile a seconda del tipo di tirocinio che si svolge e può oscillare da 6 mesi e fino a 24 mesi per tirocini per disabili, non percepisce uno stipendio regolare e vero e proprio né ha diritto al pagamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro.
Inoltre, chi è impegnato con un contratto di tirocinio può essere licenziato in qualsiasi momento senza obbligo di alcun preavviso che il datore di lavoro è tenuto a dare al tirocinante, come invece previsto per i contratti nazionali di lavoro. Vediamo allora di seguito se dopo un tirocinio è possibile chiedere l’indennità di disoccupazione Naspi.
Stando a quanto previsto dalle leggi 2023, chi svolge un tirocinio può essere licenziato senza alcun preavviso da parte del datore di lavoro, così come può rassegnare le dimissioni da parte del lavoratore, ma non ha diritto alla Naspi.
Chi conclude un tirocinio per licenziamento non può presentare alcuna domanda di indennità di disoccupazione Napsi, perché il tirocinio non essendo considerato un vero e proprio contratto di lavoro, pur prevedendo una retribuzione, non permette di chiedere la Naspi.
Il compenso che si percepisce durante un tirocinio non è uno stipendio ma una sorta di indennità che non prevede la maturazione di contributi, per cui non permette di chiedere la Naspi al suo termine.
Se è vero che dopo un contratto di tirocinio non è possibile fare domanda per avere la Naspi, è anche vero che, come previsto dalle attuali leggi, è prevista la compatibilità tra indennità che si percepisce pe un tirocinio e con percezione già in corso dell’indennità di disoccupazione Naspi maturata in seguito alla cessazione di un tradizionale rapporto di lavoro.
Chi, infatti, svolge un tirocinio a tempo pieno o parziale non perde lo stato di disoccupazione.
Nessun diritto di disoccupazione Naspi nei contratti di tirocinio: quali leggi che regolano, ragioni e spiegazioni
Nessun diritto alla disoccupazione Naspi dopo un contratto di tirocinio: cosa prevedono leggi in vigore, motivi e chiarimenti
Nessun diritto alla disoccupazione Naspi dopo un contratto di tirocinio: cosa prevedono leggi in vigore, motivi e chiarimenti