Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi paga le tasse su una casa in usufrutto secondo leggi 2024

A chi spetta il pagamento delle tasse per case in usufrutto: cosa prevedono le leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Chi paga le tasse su una casa in usufrut

Chi paga spese e tasse per un immobile in usufrutto?

Spese e tasse di un immobile in usufrutto devono essere generalmente pagate da chi ha e gode dell’usufrutto dell’immobile. Ciò significa che Imu, Tari sui rifiuti, spese condominiali sono a carico degli usufruttuari di un immobile e non dei proprietari degli immobili.
 

Chi paga le tasse per un immobile in usufrutto? Dare un immobile in usufrutto significa rimanere proprietari dell’immobile ma permettere ad una terza persona di usufruirne, a tempo determinato. 

Il diritto di usufrutto non è, infatti, illimitato, perché prevede sempre una specifica durata ed è regolato da un apposito contratto di usufrutto.

L’usufrutto di una casa concesso ad una persona fisica non può essere superiore alla vita dell’usufruttuario e non può essere trasmesso agli eredi. Vediamo di seguito a chi spetta il pagamento delle tasse per una casa in usufrutto.

A chi spetta pagare le tasse per un immobile in usufrutto?

Stando a quanto stabilito dalle leggi in vigore, le principali tasse relative ad una casa in usufrutto spettano agli usufruttuari.

E', infatti, tenuto al pagamento dell’Imu, l'imposta sul possesso degli immobili, per cui non è prevista alcuna detrazione e il cui calcolo si basa sulla singola aliquota stabilita dal Comune di competenza.

L’unico caso in cui l'Imu non deve essere pagata dall’usufruttuario è quello in cui quest’ultimo usa l'immobile come prima casa, adibita ad abitazione principale.

Anche la Tari deve essere pagata dall’usufruttuario.

Come, infatti, previsto dalle leggi 2024, l'imposta sui rifiuti deve essere pagata sugli immobili e sulle aree suscettibili di produrre rifiuti e da chi produce gli stessi.

Ciò significa che per un immobile in usufrutto, il pagamento della Tari spetta a chi esercita il diritto di uso dell’immobili, quindi l'usufruttuario.

Inoltre, se l’immobile dato in usufrutto viene poi affittato, i proventi derivanti concorrono alla formazione del reddito, e quindi alla soggettività passiva di imposta, dell’usufruttuario titolare del diritto di godere dell’immobile e non del proprietario.

Spetta, dunque, all’usufruttario pagare tutte le imposte sul reddito, compresi i canoni e le rendite fondiarie.

Leggi anche