Secondo la normativa vigente nel 2024, possono andare in pensione con il sistema misto coloro che raggiungono 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi a condizione di aver maturato meno di 18 anni di contributi fino al 31 dicembre 1995 e ulteriori contributi dal primo gennaio 1996.
Quali sono le età, i contributi e i requisiti necessari per andare in pensione con il sistema misto nel 2024? Il sistema misto per andare in pensione prevede una combinazione del sistema retributivo e del sistema contributivo ma solo per determinate persone.
Stando a quanto previsto dalla normativa vigente, possono andare in pensione con il sistema misto coloro che al 31 dicembre 1995 hanno accumulato un'anzianità contributiva pari o superiore a 18 anni, compresi i riscatti o le ricongiunzioni.
I lavoratori che calcolano la pensione mista sono coloro che al 31 dicembre hanno maturato meno di 18 anni di contributi E calcolano, quindi, la pensione con il metodo retributivo fino al 31 dicembre 1995 e con il metodo contributivo dal primo gennaio 1996.
Precisiamo che il sistema retributivo di calcolo della pensione si basa sulla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di carriera lavorativa, vale a dire gli stipendi più alti, e il sistema contributivo si basa unicamente sull’importo di contributi effettivamente versati dai soggetti nel corso della loro vita lavorativa, il sistema misto è una combinazione di retributivo e contributivo.
La normativa vigente nel 2024 prevede che per il calcolo della pensione con il sistema misto si debba raggiungere l'età di 67 anni.