Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi può richiedere il passo carrabile?

Solo proprietari e mai affittuari: chi sono le categorie di persone che hanno possibilità di chiedere il passo carrabile al Comune

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Chi può richiedere il passo carrabile?

Chi può richiedere il passo carrabile?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2024, possono richiedere il passo carrabile al Comune di residenza o comunque di competenza il proprietario dell’immobile, proprietari dell’azienda o di altra attività commerciale e amministratori di condominio su mandato dell’assemblea. Non è mai possibile presentare richiesta di passo carrabile, per legge, da parte di affittuario o chi ha una proprietà in concessione
 

Chi può richiedere il passo carrabile? Il passo carrabile rappresenta, per definizione, uno sbocco di un’area privata su un’area di passaggio pubblico, per esempio una strada, distinto da un apposito segnale di divieto che permette di entrare o uscire liberamente ai proprietari o a chi ne riceve il permesso, impedendo dinanzi allo stesso la sosta, anche temporanea, di altri veicoli. che dinanzi a esso possano sostare veicoli. 

  • Chi può richiedere il passo carrabile
  • Richiedere passo carrabile costi 2024

Chi può richiedere il passo carrabile 

A regolare norme e funzionamento di un passo carrabile è il Codice della Strada che prevede norme e condizioni da rispettare per avere un passo carrabile e ogni Comune ha facoltà di integrare quanto previsto dal Codice della Strada con ulteriori norme specifiche.

Stando a quanto previsto dalle leggi 2024, possono richiedere il passo carrabile al proprio Comune di residenza o comunque al Comune di competenza:

  • proprietario dell’immobile;
  • proprietari dell’azienda o di altra attività commerciale; 
  • amministratore di condominio su mandato dell’assemblea.

Non è mai possibile presentare richiesta di passo carrabile, per legge, da parte di affittuario o chi ha una proprietà in concessione. 

Richiedere passo carrabile costi 2024

Chiunque presenti richiesta del passo carrabile deve considerare costi da sostenere per l’occupazione del suolo pubblico. I costi per avere un passo carrabile variano e dipendono da diversi elementi che sono:

  • area di richiesta, se un passo carraio si trova in centro città, dove costa di più, o in periferia; 
  • superficie, espressa in mq basandosi sulla larghezza dell’accesso e sullo spazio antistante; 
  • attività, considerando che un passo carrabile per uso commerciale costa quasi il doppio rispetto a uno per fini privati; 
  • tariffa di base, espressa in euro e fissata dai singoli Comuni. 

Dal calcolo di questi elementi si ottiene l’importo del canone annuo che deve essere regolarmente versato per avere il passo carrabile. 

Sono esenti dal pagamento le seguenti tipologie di passo carrabile: 

  • passi carrabili dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni e loro Consorzi;
  • accessi temporanei su strada in occasione di cantieri edili; 
  • passo carrabili di enti religiosi per l’esercizio di culti ammessi nello Stato e delle Onlus;
  • passo carrabili Enti non commerciali.


 

Leggi anche