Chi può richiedere Tfr non pagato e stipendi mai ricevuti al Fondo di Garanzia Inps

Fondo di Garanzia Inps per tutelare i lavoratori dipendenti: come funziona pagamento Tfr non versato e stipendi mai ricevuti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi può richiedere Tfr non pagato e stip

Chi può richiedere Tfr non pagato e stipendi non ricevuti al Fondo di Garanzia Inps?

Possono richiedere Tfr non pagato e stipendi non ricevuti al Fondo di Garanzia Inps tutti i lavoratori dipendenti di datori di lavoro che devono versare il contributo al suddetto Fondo, compresi apprendisti e dirigenti di aziende industriali. 
 

Trf non pagato e stipendi non ricevuti? Nessun timore e nessun problema, è possibile rivolgersi al Fondo di Garanzia Inps. Questo sistema è stato creato per garantire tutele ai lavoratori soprattutto in momenti di crisi, come quelli che anche attualmente si stanno vivendo, da parte di datori di lavoro, aziende, imprese, società. Vediamo in questo pezzo chi può richiedere Tfr non pagato e stipendi mai ricevuti al Fondo di Garanzia Inps.

  • Fondo di Garanzia Inps come funziona 
  • Chi può richiedere Tfr non pagato e stipendi mai ricevuti al Fondo di Garanzia Inps 

Fondo di Garanzia Inps come funziona 

Il Fondo di garanzia Inps è stato istituito con l'obiettivo di tutelare i lavoratori dipendenti di datori di lavoro in difficoltà economica accertata. Nasce, infatti, per assicurare ai lavoratori il pagamento del Tfr, trattamento di fine rapporto, nel caso di insolvenza del datore di lavoro. Ma non solo. 

A causa delle forti crisi e difficoltà che negli ultimi anni hanno investito, e stanno investendo ad oggi, diverse aziende, imprese e società, il Fondo di Garanzia Inps oggi garantisce non solo il pagamento del Tfr non pagato ma anche l'erogazione degli ultimi tre gli stipendi non percepiti eventualmente dal lavoratore.

Precisiamo che non è l'Inps, con i soldi delle sue casse diciamo, a pagare ai lavoratori Tfr e stipendi mai avuti, ma sono gli stessi datori di lavoro che alimentano il Fondo pagando un contributo allo stesso Istituto di Previdenza (generalmente pari allo 0,20% della retribuzione imponibile del dipendente) in modo da avere una sorta di assicurazione nel caso in cui dovessero diventare insolventi nei confronti dei propri lavoratori.

La domanda per l’accesso al Fondo di Garanzia Inps per ricevere le mancate somme erogate per Tfr e ultimi tre stipendi deve essere presentata all’Inps e i pagamenti avvengono presso lo sportello della banca convenzionata con l'Inps, presentando un documento di identità e Iban del conto corrente dove accreditare le somme. Al momento del pagamento il lavoratore deve rilasciare quietanza.

Chi può richiedere Tfr non pagato e stipendi mai ricevuti al Fondo di Garanzia Inps 

Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, possono rivolgersi al Fondo di Garanzia Inps per richiedere il Tfr non pagato o stipendi non ricevuti tutti quei lavoratori dipendenti che vantino crediti nei confronti del datore di lavoro e non siano riusciti ad avere i loro soldi nonostante alcuni tentativi di recupero e che abbiano cessato il loro rapporto di lavoro dipendente e subordinato.

Possono richiedere Tfr non pagato e stipendi non ricevuti al Fondo di Garanzia Inps tutti i lavoratori dipendenti di datori di lavoro che devono versare il contributo al Fondo, compresi apprendisti e dirigenti di aziende industriali. 

Non possono richiedere Tfr non pagati e stipendi non ricevuti al Fondo di Garanzia Inps, invece, le seguenti categorie di lavoratori:

  • lavoratori dipendenti da amministrazioni dello Stato e parastato, regioni, province e comuni;
  • lavoratori iscritti al Fondo Esattoriali (Tfr pagato da Inps-Fondo Esattoriali) e al Fondo Dazieri (Tfr pagato da Consap Spa);
  • lavoratori dipendenti da aziende agricole, limitatamente a impiegati e dirigenti;
  • giornalisti professionisti, per i quali il Fondo di garanzia è gestito dall'Inpgi.

Il Fondo di garanzia Inps funziona in maniera diversa a seconda che il datore di lavoro sia soggetto alle procedure concorsuali o no. Nel caso in cui, infatti, il lavoratore è soggetto alle procedure concorsuali per rivolgersi al Fondo di Garanzia Inps deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • aver cessato definitivamente il rapporto di lavoro dipendente;
  • aver accertato lo stato d’insolvenza e aperto una procedura concorsuale di fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa o di amministrazione straordinaria;
  • aver accertato l’esistenza del credito del lavoratore in riferimento a Tfr e ultimi tre stipendi.

Se, invece, il datore di lavoro non è soggetto alle procedure concorsuali, si può ricorrere al Fondo di garanzia Inps se si soddisfano seguenti requisiti:

  • cessazione del rapporto di lavoro subordinato;
  • non applicabilità delle procedure concorsuali al datore di lavoro;
  • sussistenza del credito per Tfr non pagato;
  • accertata insufficienza delle garanzie patrimoniali del datore di lavoro.