L'attivazione di 3D Secure su Banca Intesa prevede innanzitutto di certificare il numero di cellulare su cui ricevere via sms il codice di sicurezza Otp. Per farlo occorre recarsi alla propria banca e compilare il modulo prestampato che viene fornito. Quindi bisogna associare il numero di cellulare certificato alla carta di credito.
Sviluppato da Visa e MasterCard, 3D Secure, noto anche come 3DS, è uno standard che aggiunge un livello di sicurezza nelle transazioni online con carte di credito e debito. Anche Banca Intesa fa riferimento a questa soluzione per i suoi prodotti, associandola al Key6.
Il protocollo di sicurezza 3D aggiunge un ulteriore livello di protezione dei pagamenti a una transazione online. Per completare un acquisto online, al titolare della carta viene chiesto di fornire un documento di identità inserendo una password univoca, un codice sms o un pin temporaneo.
Uno dei principali vantaggi di 3D Secure è che protegge sia gli utenti che i negozianti dalla minaccia dalle frodi nei pagamenti. Il protocollo 3D Secure 2.0 introdotto di recente rappresenta un enorme balzo in avanti nel mondo dei pagamenti online.
La tecnologia non solo offre esperienze di acquisto più fluide, ma porta anche la sicurezza dei pagamenti online a un livello completamente diverso. Entriamo allora nei dettaglio ed esaminiamo:
Dal punto di vista pratico, il titolare della carta di Banca Intesa inserisce i dati sua carta di credito o della carta di debito univoci. Dopodiché il sistema controlla se la carta è registrata o meno per 3D Secure. Quindi se l'iscrizione a 3D Secure viene confermata, il client viene reindirizzato a una pagina 3D Secure fornita dal fornitore della carta.
Sul sito web del provider, al cliente viene chiesto di inserire la propria password univoca o un codice di autenticazione monouso fa inviato tramite e-mail al proprio indirizzo e-mail confermato o inviato al numero di telefono confermato.
Se l'autenticazione del titolare della carta è andata a buon fine, il titolare della carta viene reindirizzato al sito web di un negoziante per la conferma del pagamento. Una volta tornato sul sito del negoziante, il cliente riceverà la conferma dell'avvenuto pagamento.
Completando un ulteriore passaggio di autenticazione tramite 3D Secure, la banca emittente diventa responsabile di storni di addebito fraudolenti. Anche se il cliente sostiene di avere un pagamento non autorizzato da parte tua sulla sua carta, il più delle volte il fornitore della carta è il responsabile della gestione dei rimborsi.
L'attivazione di 3D Secure su Banca Intesa prevede innanzitutto di certificare il numero di cellulare su cui ricevere via sms il codice di sicurezza Otp. Per farlo occorre recarsi alla propria banca e compilare il modulo prestampato che viene fornito.
Quindi bisogna associare il numero di cellulare certificato alla carta di credito. Infine, collegandosi sul sito della banca, provvedere all'Attivazione 3D Secure. Tuttavia le carte di nuova attivazione sono già abilitate al servizio. Le coperture previste dalle carte tutelano dalle transazioni non autorizzate nei limiti previsti dai contratti delle carte.
Il termine 3D sta per 3 Domain. La tecnologia si chiama così perché ogni transazione 3D Secure coinvolge tre parti. Innanzitutto il dominio dell'acquirente ovvero la banca del negoziante che accetta pagamenti con carta.
Quindi il dominio dell'emittente ovvero l'organizzazione che ha emesso la carta utilizzata nella transazione online. Infine il dominio dell'interoperabilità ovvero i sistemi di pagamento che fanno da connettori tra un dominio acquirente e un dominio emittente.
Vale la pena far presente che sebbene il protocollo 3D Secure sia uno dei metodi di prevenzione delle frodi sui pagamenti più efficaci, è spesso associato a tassi di abbandono del carrello più elevati. Come regola generale, più è lungo il processo di checkout, più è probabile che il cliente abbandoni del tutto il carrello.
L'aggiunta di un ulteriore passaggio di autenticazione da completare spesso danneggia sia i tassi di conversione che l'esperienza di acquisto complessiva.