Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come aumentare la pensione di reversibilità? Tutti i casi possibili nel 2024

Quali sono soluzioni e procedure disponibili per aumentare l’importo della pensione di reversibilità: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come aumentare la pensione di reversibil

Come aumentare la pensione di reversibilità?

L’importo di pensione di reversibilità che viene calcolato spettante ai diversi familiari superstiti individuati dalla legge può subire variazioni nel tempo e può essere ridotto ma anche aumentato e sono diverse le soluzioni che nel 2024 permettono di aumentare l'importo della pensione di reversibilità che si percepisce. 

Come aumentare la pensione di reversibilità? La pensione di reversibilità viene corrisposta, come previsto dalle leggi in vigore, a specifici parenti della persona defunta, a partire dal coniuge.

In presenza di coniuge superstite, infatti, è sempre lui il primo beneficiario della pensione di reversibilità dell’altro coniuge scomparso e, precisiamo, che la pensione di reversibilità spetta, per legge, ai coniugi, uniti civilmente, separati consensualmente, equiparati sotto ogni profilo al coniuge superstite (separato o non), e divorziati a condizione di percepire prima della scomparsa dell’ex coniuge orma l'assegno di mantenimento e non essersi risposato. 

Il calcolo della pensione di reversibilità per i familiari prevede regole specifiche ma l’importo risultante può anche variare nel tempo. Vediamo di seguito quali sono tutti i casi in cui è possibile aumentare l'importo della pensione di reversibilità percepito.

  • Pensione di reversibilità come si calcola importo 
  • Quali sono soluzioni e casi per aumentare la pensione di reversibilità

Pensione di reversibilità come si calcola importo

Per calcolare l’importo spettante di pensione di reversibilità spettante ai diversi familiari superstiti, a partire da coniugi e figli, bisogna considerare diversi elementi che sono:

  • importo di pensione percepito dal defunto;
  • se coniuge, figli o altri familiari superstiti che hanno diritto a percepire il trattamento lavorano;
  • importo di eventuale pensione o reddito percepito da coniuge e/o figli;
  • presenza o meno di figli, e quanti figli sono nati dal matrimonio;
  • se i figli risultano a carico della moglie;
  • età del figlio o dei figli;
  • parenti superstiti a cui spetta la pensione di reversibilità in mancanza di coniuge e figli.

Stando a quanto previsto dalle regole generali, la pensione di reversibilità spetta ai familiari superstiti in diverse percentuali previste dalla legge che sono le seguenti del 60% per il coniuge solo, dell'80% per coniuge e un figlio e del 100% per coniuge e due o più figli.

In mancanza del coniuge superstite, se hanno diritto alla pensione di reversibilità solo i figli, i genitori o i fratelli o sorelle, le aliquote da considerare per la prestazione sono le seguenti:

  • 70% per un solo figlio;
  • 80% per due figli:
  • 100% per tre o più figli;
  • 15% per un genitore;
  • 30% per due genitori;
  • 15% per un fratello o sorella;
  • 30% per due fratelli o sorelle.

Quali sono soluzioni e casi per aumentare la pensione di reversibilità

L’importo della pensione di reversibilità cambia e, per legge, può anche aumentare. Per esempio, l'importo della prestazione che viene riconosciuta alla moglie superstite di un defunto viene calcolato anche in base al reddito percepito dalla moglie stessa e più è alto il reddito della moglie superstite, più si abbassa l’importo della pensione di reversibilità spettante.

Se il reddito della moglie in questo caso ma di qualsiasi altro parente che ha diritto a percepire la pensione di reversibilità si riduce, l'importo di pensione di reversibilità spettante aumenta e gli aumenti potrebbero essere anche di un centinaio, o anche più, di euro all’anno.

Un'altra soluzione per aumentare la pensione di reversibilità è la presenza nel nucleo familiare di figli o altri parenti che si possono considerare ancora fiscalmente a carico, o se è presente nel nucleo familiare del superstite che percepisce la pensione di reversibilità un figlio con disabilità.

Le leggi in vigore prevedono, infatti, aumenti per ogni figlio minorenne, maggiorenne entro i limiti di legge, e inabili. Ciò significa che in presenza di figli fiscalmente a carico, la pensione di reversibilità all'anno aumenta e si può arrivare ad aumenti anche di 200 euro.

Altra soluzione per aumentare la pensione di reversibilità è il calcolo delle detrazioni sui redditi di pensione, che, però, non si possono cumulare con la detrazione per redditi di lavoro autonomo o di impresa né di lavoro dipendente. 

E’ possibile, inoltre, aumentare la pensione di reversibilità chiedendo l’integrazione al trattamento minimo, o, se si soddisfano i requisiti previsti dalla legge, anche presentando richiesta di assegno di vedovanza, che prevede una maggiorazione dell’assegno percepito di circa 50 euro al mese per chi ha un reddito entro i 28.659,42 euro, mentre per chi percepisce redditi superiori a 28.659,42 euro, ma entro i 32.148,87 euro, l’assegno di vedovanza riconosciuto è di importo di 19,59 euro mensili, mentre per redditi superiori ai 32.148,88 euro, non si ha diritto ad alcun aumento. 

Leggi anche