E’ possibile chiudere un coto corrente, gratis e in pochi giorni, o recandosi di persona direttamente presso la propria filiale della banca presso cui si è titolari del conto corrente o inviando la richiesta di chiusura con raccomandata a/r all'agenzia della banca presso cui si è titolari del conto corrente.
La chiusura di un conto corrente può essere necessaria per diversi motivi, come il trasferimento presso un altro istituto bancario o la decisione di non averne più bisogno. È fondamentale seguire attentamente le procedure corrette per evitare problemi e potenziali addebiti aggiuntivi.
Molte banche offrono la possibilità di chiudere un conto corrente online, attraverso vari metodi come l'invio di una PEC (Posta Elettronica Certificata) con firma digitale, l'area riservata del sito web della banca o il servizio clienti o tramite clasica raccomanda con ricevuta di ritorno. Uno dei sistemi online più sicuri ed utilizzati in Italia per estinguere un conto corrente bancario è la richiesta via PEC.
In caso di compilazione di un modulo stampato, sarà possibile inviarlo sia via PEC sia per raccomandata tradizionale. Se si compila invece un modulo digitalmente, sarà spesso necessario, una firma digitale e l'invio ovviamente esclusivamente via PEC o tramite form apposito all'interno dell'home banking.
Per chiudere un conto corrente, sono necessari
Prima di intraprendere i passaggi per la chiusura di un conto, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Assicurati di avere un nuovo conto corrente dove trasferire i fondi e le domiciliazioni attive sul vecchio conto. Altroconsumo offre un modello di lettera per la chiusura che facilita il processo senza errori.
Verifica che non ci siano movimenti in sospeso e che il saldo del conto sia nullo o positivo per evitare problemi nella chiusura. Inoltre, è consigliabile lasciare una piccola somma di denaro per coprire eventuali spese finali non ancora contabilizzate.
È necessario restituire alla banca tutti gli strumenti di pagamento collegati al conto, come carte di credito o di debito e libretti degli assegni, che dovrebbero essere tagliati per garantire che non vengano più utilizzati.
Dopo aver inviato la richiesta di chiusura, monitora tutti i servizi precedentemente collegati al conto per assicurarti che siano stati disattivati. La banca dovrebbe fornire una conferma formale della chiusura. In caso di ritardi o problemi, è possibile fare reclamo presso l’Arbitro Bancario Finanziario.
Conserva tutte le comunicazioni inviate e ricevute dalla banca per la chiusura del conto. Questi documenti possono essere utili in caso di dispute future o per verificare che la chiusura sia stata effettuata secondo le normative vigenti.
I tempi di chiusura di un conto corrente variano in base ai servizi collegati, come carte di credito, telepass, POS o dossier titoli. Solitamente richiedono 12 giorni in caso di mancanza di servizi collegati o 60 giorni in caso contrario, come indicato nei fogli informativi del conto.