Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come curare i denti se non si hanno soldi o non sono sufficienti per interventi che si devo fare

Sebbene le difficoltà economiche possano rappresentare un ostacolo per le cure dentali, ci sono numerose risorse gratuite o a basso costo che possono fare la differenza.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come curare i denti se non si hanno sold

La cura dei denti è importante non solo per il benessere orale ma anche per la salute generale dell'organismo. I costi spesso elevati delle cure dentistiche rappresentano una barriera per molte persone, spingendo molti italiani a rimandare o rinunciare ai trattamenti necessari. Anche in presenza di difficoltà economiche, esistono soluzioni accessibili e opportunità gratuite o a basso costo per prendersi cura della propria salute dentale. Vediamo quindi:

  • Chi ha diritto a cure dentistiche gratuite

  • Ci sono anche i piani di pagamento a rate

Chi ha diritto a cure dentistiche gratuite

Il Servizio Sanitario Nazionale offre cure dentistiche gratuite o a tariffe agevolate per categorie specifiche, come bambini, donne in gravidanza e persone con redditi bassi. Questi trattamenti comprendono interventi di base come estrazioni, otturazioni e pulizie dentali. Rivolgersi alla propria Asl locale è il primo passo per scoprire quali servizi sono disponibili e come accedervi.

Le associazioni di volontariato sono un'altra possibilità. Organizzazioni come la Caritas collaborano con dentisti volontari per offrire cure gratuite a chi si trova in difficoltà economica. Questi programmi si concentrano spesso su interventi urgenti o di base, e garantiscono un accesso minimo alle cure necessarie.

Le università con facoltà di odontoiatria offrono servizi odontoiatrici a costi ridotti. Gli studenti, supervisionati da docenti esperti, eseguono trattamenti che possono spaziare dalla prevenzione alla chirurgia. Questi servizi sono una alternativa per chi ha bisogno di interventi complessi ma non può permettersi di rivolgersi a uno studio privato.

I poliambulatori convenzionati con enti pubblici offrono cure dentistiche a tariffe calmierate. Questi centri, presenti in molte città italiane, forniscono servizi che vanno dalla diagnosi alla terapia, rendendo accessibili anche interventi più costosi come le protesi.

La prevenzione rimane il miglior strumento per evitare spese future. Una corretta igiene orale, che include spazzolatura regolare, uso del filo interdentale e di un collutorio antibatterico, può prevenire carie e malattie gengivali.

Ci sono anche i piani di pagamento a rate

Alcuni studi dentistici privati offrono piani di pagamento rateali e permettono ai pazienti di suddividere i costi nel tempo. Questa opzione è utile per interventi costosi come gli impianti dentali. Molte assicurazioni sanitarie comprendono coperture odontoiatriche, che possono ridurre i costi a carico del paziente.

In caso di emergenza dentale, è possibile rivolgersi ai reparti odontoiatrici degli ospedali, dove gli interventi urgenti sono spesso gratuiti o a costi contenuti. Situazioni come dolori acuti, infezioni o traumi dentali vengono trattate per prevenire complicazioni più gravi.

Alcune regioni italiane offrono programmi di prevenzione dentale, spesso rivolti a bambini e anziani. Questi progetti prevedono controlli gratuiti e trattamenti preventivi, aiutando a mantenere una buona salute orale senza costi aggiuntivi.

A livello locale, molte città promuovono campagne di sensibilizzazione e forniscono accesso a cure gratuite o agevolate attraverso progetti di welfare comunale.

La pianificazione aiuta ad affrontare le spese dentistiche nel lungo periodo. Creare un fondo di risparmio dedicato alle cure sanitarie può aiutare a coprire i costi imprevisti e garantire l’accesso a trattamenti di qualità.