Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Mv Line, da un garage a 600 dipendenti, la storia di successo di una azienda italiana pugliese duratura e della old economy

di Chiara Compagnucci pubblicato il
MV Line zanzariere

La straordinaria ascesa di MV Line, gli esordi e la sua evoluzione

Il viaggio imprenditoriale di MV Line è iniziato nel cuore della Puglia, in un modesto garage a Casamassima. Fondata da Paolo Montanaro, l'azienda è stata in  grado di trasformare semplici zanzariere in autentiche opere di design per l'edilizia domestica. Con il tempo, da piccola realtà artigianale è cresciuta fino a diventare un gruppo industriale di spicco nel settore. 

MV Line: gli esordi e la crescita dell'azienda

Il 1993 segna l'inizio dell'avventura di MV Line, quando il giovane Paolo Montanaro, forte dell'esperienza acquisita nel laboratorio paterno, intravede l'opportunità di innovare il mercato delle zanzariere. L'idea vincente consiste nel trasformare un oggetto puramente funzionale in un elemento di design, capace di integrarsi armoniosamente nell'arredo domestico. La svolta arriva con il lancio delle prime zanzariere a scorrimento verticale e produzione interna nel 1996, che sancisce il passaggio da semplice impresa artigianale a realtà industriale.

Grazie a strategici investimenti in ricerca e sviluppo, produzione e comunicazione, l'azienda sperimenta una rapida espansione. La sede operativa si trasferisce ad Acquaviva delle Fonti, permettendo all'azienda di consolidare la propria presenza prima sul territorio regionale e poi su quello nazionale. L'incremento delle capacità produttive, unito a un'efficace strategia di marketing, consente di affermarsi come leader nel settore dei sistemi di protezione contro gli insetti e delle schermature solari.

Nel tempo, la visione di Montanaro si concretizza nella creazione del MV Line Group, composto da quattro aziende. Tra queste, spicca una con sede a Valencia, simbolo dell'ambizione di internazionalizzazione che guida l'intera operazione. 

Un ulteriore impulso alla crescita viene fornito dalla quotazione di un minibond da 7 milioni di euro nel 2020, sottoscritto da Unicredit, che ha finanziato l'espansione su nuovi mercati europei come Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo. Oggi, con un team di oltre 600 dipendenti, MV Line si distingue come uno dei principali attori nel panorama dell'old economy italiana.

Strategie di comunicazione e marketing

Le strategie di comunicazione e marketing dell'impresa, si fondano su un mix efficace di tradizione e innovazione. Particolare attenzione è riservata all'identità del brand, che viene promossa attraverso campagne creative e collaborazioni artistiche. Queste iniziative mirano a rafforzare il posizionamento della marca e ad ampliare la sua riconoscibilità nel mercato globale.

Uno degli elementi di spicco è la partnership con la S.S.C. Bari, dove MV Line figura come back jersey sponsor, un intervento che associa il marchio a valori sportivi e regionali, incrementandone la visibilità. Parallelamente, la presenza in fiere internazionali rinomate contribuisce a mantenere alto il profilo dell'azienda nel panorama europeo. Questi eventi rappresentano un'opportunità chiave per instaurare contatti diretti con il pubblico e gli stakeholder del settore.

Le campagne pubblicitarie televisive si distinguono per la loro originalità e impatto. Nell'era digitale, i canali social e il web sono stati inseriti nel piano comunicativo come strumenti essenziali per raggiungere target diversificati e geograficamente distribuiti. Grazie a contenuti mirati e tecniche SEO avanzate, l'azienda coltiva un dialogo costante con i suoi consumatori, adattandosi rapidamente alle evoluzioni del mercato e alle preferenze dei clienti.

MV Line incoraggia anche progetti di comunicazione che integrano arte e design.

Il legame con il territorio e la visione futura

Il legame con il territorio è un elemento fondamentale per MV Line. L'azienda rimane fortemente connessa al contesto locale, esprimendo un profondo senso di appartenenza e rispetto per il patrimonio culturale e industriale pugliese. Questa relazione si manifesta attraverso l'impegno a sostenere l'economia regionale, creando posti di lavoro e coinvolgendo la comunità nelle attività aziendali.

La produzione, dislocata in diversi stabilimenti tra Puglia, Basilicata e altre regioni, è un chiaro riflesso dell'intento di rimanere connessi al tessuto industriale del sud Italia, contribuendo attivamente al suo sviluppo. Oltre a ciò, l'adozione di pratiche sostenibili nei processi produttivi dimostra l'importanza attribuita alla salvaguardia dell'ambiente locale e al benessere collettivo.

Guardando al futuro, la visione di MV Line è chiara e ambiziosa. L'azienda si pone l'obiettivo di consolidare ulteriormente la propria posizione nel mercato internazionale, perseguendo una strategia di internazionalizzazione ben articolata. Questo si traduce in un'espansione delle proprie operazioni produttive e commerciali, soprattutto in Europa, mantenendo al contempo un forte radicamento nel contesto italiano.