Rispettando i termini previsti per dipendenti pubblici e privati, le dimissioni per pensionamento devono essere presentate online sul portale Cliclavoro, cui si accede inserendo il proprio Pin Inps o le proprie credenziali Spid.
Come dare le dimissioni per il pensionamento se si è dipendenti privati? Per presentare la domanda di pensionamento, i lavoratori dipendenti privati devono prima presentare le dimissioni dal lavoro per cessare l’attività e, solo dopo questo passaggio, si puà inviare la vera e propria domanda per andare in pensione.
I dipendenti privati vicini al raggiungimento della pensione devono presentare la lettera di dimissioni prima della domanda di pensione rispettando i tempi previsti di preavviso.
Le dimissioni volontarie per raggiungimento dei requisiti per andare in pensione possono essere presentate al massimo un anno prima del pensionamento.
In particolare, i tempi di preavviso da rispettare per i dipendenti privati sono nel dettaglio di:
Per cessare l’attività lavorativa prima della pensione, il dipendente privato deve presentare le dimissioni al datore di lavoro, seguendo l’apposita procedura telematica prevista.
Bisogna accedere al portale Cliclavoro del ministero del Lavoro, inserendo le proprie credenziali Spid.
Una volta entrati nel portale Cliclavoro si trova l'apposito modulo da compilare che, un volta completo, viene trasmesso tramite Pec (Posta elettronica certificata) all’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente e all’azienda.
Possono accedere al portale anche gli intermediari abilitati, come i consulenti del lavoro, i patronati e i sindacati, gli enti bilaterali, le commissioni di certificazione e le sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro che assistono il lavoratore nella procedura.
E’ anche attiva la App ‘Dimissioni volontarie’, resa disponibile sempre dal Ministero del Lavoro per la comunicazione la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in modo facile e immediato.
L’App è accessibile da smartphone e tablet: basta inserire le proprie credenziali Spid, seguire la procedura online e inoltrare il modello telematico, che viene poi segnalato al datore di lavoro.