Per diventare dentista bisogna studiare e molto: il percorso formativo per un dentista ha la durata di circa 7 anni, tra anni di studio alla facoltà di Odontoiatria ed esame di stato per l’abilitazione alla professione. E una volta diventati dentisti, i medici devono sempre continuare ad aggiornarsi e studiare nuove tecniche e materiali innovativi sviluppati in ambito dentistico e seguire il percorso di formazione continua diventata ormai obbligatoria per tutti gli iscritti ad Albi professionali.
Diventare dentista non è cosa facile: è previsto un lungo periodo di studi al termine del quale bisogna sostenere l’esame di stato per avere l’abilitazione all’esercizio della professione. I dentisti sono medici che si occupano della salute dei denti e della bocca, con controlli e attività di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie che interessano l'apparato dentario, e cioè denti, gengive, bocca, mascella e relativi tessuti.
I dentisti lavorano per esempio facendo pulizie dei denti, cura di carie dentali, otturazioni e ricostruzione di denti scheggiati o rotti, l'estrazione e la devitalizzazione, il trattamento dei canali radicolari, l'installazione di protesi dentarie. Ma come si fa a diventare dentisti?
Per diventare dentisti non occorre conseguire alcun diploma specifico di scuola superiore. Si può, infatti, conseguire qualsiasi tipo di diploma di scuola superiore purchè permetta poi di frequentare la facoltà di Medicina. Gli aspiranti dentisti devono, infatti, iscriversi alla Facoltà di Odontoiatria, che è a numero chiuso e prevede un test di ingresso.
La laurea in Odontoiatria permette all’aspirante medico di acquisire competenze in:
Durante il percorso di studi universitario, il futuro dentista deve frequentare obbligatoriamente un tirocinio formativo durante il sesto anno, collaborando alla realizzazione di prestazioni inerenti le principali discipline odontoiatriche, come quella conservativa, o di Chirurgia orale, o di parodontologia. L'unico requisito richiesto ad un futuro dentista è voglia di stuiare e imparare e impegno, nonchè capacità di relazione con le persone che saranno suoi pazienti, di comprensione e dialogo.
Una volta conseguita la laurea in Odontoiatria, bisogna superare la prova di abilitazione necessaria all’esercizio della professione di dentista. L’esame di Stato per avere l’abilitazione all’esercizio della professione prevede prove orali e pratiche e solo previo superamento di tale esame si diventa dentisti e ci si può iscrivere all’Albo degli odontoiatri della provincia di residenza.
Per l’iscrizione all’albo bisogna presentare apposita domanda all’Ufficio preposto dell’Ordine dei medici-chirurghi e degli odontoiatri. Il percorso formativo per diventare dentisti ha una durata complessiva di circa 7 anni, tra laurea e abilitazione all’esercizio della professione.
Il dentista, una volta medico professionista anche con un suo studio dentistico, non smette però di studiare. Deve sempre aggiornarsi e studiare nuove tecniche e materiali innovativi sviluppati in ambito dentistico e seguire il percorso di formazione continua diventata ormai obbligatoria per tutti gli iscritti ad Albi professionali per ottenere i crediti necessari per continuare ad esercitare la professione.