Come fare a mettere in regola la badante? Regole, documenti necessari e procedura ufficiale 2022

Stipulare regolare contratto di lavoro badanti, registrazione sul sito Inps, versamento dei contributi previdenziali: come mettere in regola una badante

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare a mettere in regola la badante

Come fare a mettere in regola la badante?

La prima cosa da fare per mettere in regola la badante è quella di stipulare un regolare contratto di lavoro, sapendo però che per l’assunzione di una badante non è obbligatorio stipulare un contratto formale di assunzione basta anche solo la lettera di assunzione che è una modalità di assunzione badanti del tutto regolare. Dopodicchè il datore di lavoro deve registrare il contratto di lavoro all’Inps, direttamente accedendo al sito dell’Istituto, per il versamento dei contributi previdenziali. 
 

Chi non assume una badante in regola ma in nero rischia sanzioni salate, comprese tra i 1.500 e i 12.000 euro, e per evitare rischi in tal senso il consiglio è sempre quello di mettere in regola la badante e per farlo ci sono regole precise da rispettare e una procedura ufficiale 2022 da seguire. Vediamo allora come fare a mettere in regola una badante.

  • Regole e procedura ufficiale per mettere in regola la badante
  • Documenti necessari per mettere in regola la badante

Regole e procedura ufficiale per mettere in regola la badante

Se c’è chi ha assunto una badante in nero e decide di metterla in regola o chi, sin dall’inizio, decide di assumere regolarmente una badante, è bene sapere che deve seguire regole specifiche. La prima cosa da fare per mettere in regola la badante è quella di stipulare un regolare contratto di lavoro, considerando che mansioni, stipendi e relativi diritti e doveri delle badanti sono definiti e regolati da apposito Ccnl badanti. 

Precisiamo che per l’assunzione di una badante non è obbligatorio stipulare un contratto formale di assunzione basta anche solo la lettera di assunzione che è una modalità di assunzione badanti del tutto regolare.

Il contratto di lavoro che si stipula, sia nel caso di badanti full time, che part time, sia notturne, sia conviventi e sia non conviventi, deve riportare: 

  • dati anagrafici, documento di identità e codice fiscale del datore di lavoro;
  • dati anagrafici, documento di identità e codice fiscale del lavoratore;
  • data di inizio e durata del contratto;
  • mansioni del lavoratore e luogo di svolgimento del lavoro e livello di inquadramento del lavoratore; 
  • retribuzione, o oraria o giornaliera; 
  • orario di lavoro;
  • riposi;
  • ferie e permessi;
  • diritto alla tredicesima;
  • maturazione del Tfr (Trattamento di fine rapporto);
  • firmata di entrambe le parti, datore di lavoro e lavoratore.

Stipulato il contratto di lavoro, il datore di lavoro deve registrarlo all’Inps per il versamento dei contributi previdenziali. La registrazione del contratto per mettere in regola la badante si può fare direttamente sul sito Inps registrandosi, inserendo il proprio Pin Inps, entrando nell’area ‘Servizi per il Cittadino’ e seguendo la relativa procedura indicata.

All’interno dell’area ‘Servizi per il Cittadino’ è disponibile anche il cassetto previdenziale per il lavoro domestico che permette di controllare costantemente lo stato dei pagamenti dei contributi e le scadenze da rispettare e modificare eventuali dati del rapporto di lavoro.

Quando il Come fare mettere regola badante
sul sito dell’Inps, l’Istituto apre una posizione assicurativa e invia al datore di lavoro gli avvisi per il pagamento dei contributi dovuti, in base alla paga oraria della badante.

Documenti necessari per mettere in regola la badante

I documenti necessari per mettere in regola la badante sono quelli relativi sia a datore di lavoro che a lavoratrice. In particolare, i documenti del datore di lavoro necessari per l’assunzione regolare di una badante sono i seguenti:

  • carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità;
  • codice fiscale;
  • numero di telefono;
  • indirizzo di residenza;
  • indirizzo del luogo dove si svolge l’attività lavorativa.

I documenti della badante necessari per la sua regolare assunzione e da dare al datore di lavoro sono:

  • carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità;
  • codice fiscale;
  • permesso o carta di soggiorno valida, nel caso di lavoratrice extracomunitaria;
  • residenza anagrafica nel caso non si tratti di una badante non convivente da mettere in regola.


 

Stipulare regolare contratto di lavoro badanti, registrazione sul sito Inps, versamento dei contributi previdenziali: come mettere in regola una badante