Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare a sapere se il passaporto è pronto? Tutti i modi disponibili attualmente nel 2024

In linea generale, il tempo stimato per il rilascio del passaporto è di circa 15 giorni lavorativi, ma la tempistica può variare in base alla Questura.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come fare a sapere se il passaporto è pr

Per procedere al rinnovo o alla richiesta del passaporto occorre prenotare un appuntamento online alla Questura o al Commissariato utilizzando la piattaforma Passaporti Online. L'accesso alla piattaforma può avvenire tramite Spid o Carta d'identità elettronica.

Nella fase di prenotazione online del passaporto, il sistema richiede di specificare un indirizzo email dove inviare la ricevuta di prenotazione. Quindi sarà lo stesso ufficio passaporti a inviare una notifica via email quando il documento sarà pronto per il ritiro.

Di base, per verificare online lo stato del passaporto, basta attendere l'email di notifica che comunica la disponibilità del documento per il ritiro. Nel caso in cui non si riceve il messaggio o non si ha accesso all'indirizzo email specificato, esistono altri metodi per verificare lo stato del passaporto online,.

Dopo la consegna dei moduli all'ufficio passaporti, solitamente trascorrono almeno un paio di settimane, nell'ipotesi più ottimistica, prima che il documento sia pronto. In alcuni casi, i tempi di attesa possono essere più lunghi, soprattutto se la Questura è sovraccarica di lavoro. Vediamo quindi:

  • Passaporto pronto, come fare a saperlo

  • Chi contattare per chiarimenti sul passaporto

Passaporto pronto, come fare a saperlo

In linea generale, il tempo stimato per il rilascio del passaporto è di circa 15 giorni lavorativi, ma la tempistica può variare in base alla Questura o al Commissariato di polizia competente.

Per verificare se il passaporto è pronto per il ritiro, esistono due modalità. Il primo è la consultazione del sito web della Polizia di Stato.

La Polizia di Stato mette a disposizione un servizio online per monitorare lo stato di avanzamento della pratica di rilascio del passaporto. Per utilizzare questo servizio è necessario inserire il proprio codice fiscale e il numero di prenotazione. Per farlo, accedere al sito web della Polizia di Stato, selezionare la sezione dedicata ai Passaporti, cliccare sul link relativo alla Verifica stato di avanzamento, inserire il proprio codice fiscale e il numero di prenotazione, premere il pulsante Verifica.

Se il passaporto è pronto per il ritiro, sullo schermo verrà visualizzato un messaggio che indica la disponibilità del documento presso la Questura o il Commissariato di Polizia competente.

La seconda strada è la consultazione diretta alla Questura o al Commissariato di Polizia. Più esattamente bisogna presentarsi allo sportello dedicato ai passaporti e fornire al funzionario incaricato il proprio codice fiscale e il numero di prenotazione. Il funzionario effettua la verifica dello stato della pratica e informa se il passaporto è pronto per il ritiro.

Chi contattare per chiarimenti sul passaporto

Come anticipato, una volta che il passaporto è pronto per il ritiro, è previsto l'invio di un sms e di un'email di notifica che indicano la disponibilità del documento e il relativo luogo di ritiro. Nel caso in cui non si riceva l'avviso, è possibile contattare direttamente l'ufficio passaporti per ottenere spiegazioni aggiuntive.

Per farlo, accedere alla sezione Le Questure sul Web del sito web della Polizia di Stato e selezionare il capoluogo di provincia in cui si trova la Questura di competenza. Poi consultare la sezione dedicata ai passaporti, dove sono forniti tutti i recapiti per contattare l'ufficio competente.

Sul sito della Polizia di Stato sono disponibili non solo i recapiti ufficiali, ma anche una serie di informazioni, video e tutorial che guidano attraverso ogni fase della procedura di richiesta del documento, dall'effettuazione della prenotazione online fino alla fase di rilascio.

Leggi anche