La cancellazione dell’iscrizione dal sindacati Cgil si effettua compilando apposito modulo di disdetta sindacale, disponibile online da scaricare, compilare, firmare e inviare alla relativa agenzia territoriale.
Come si cancella la propria iscrizione dai sindacati Cgil 2023? Quando si lavora in azienda o in una Pubblica Amministrazione è molto semplice che ci si possa iscrivere ad un sindacato compilando apposito modulo di iscrizione.L’iscrizione al sindacato Cigl comporta l’addebito di un determinato costo sullo stipendio. Dopo l’iscrizione, anche a distanza di tanto tempo, c’è chi vuole cancellarsi dall’iscrizione al sindacato. Cosa fare per cancellare l’iscrizione al sindacato Cgil?
La cancellazione dell’iscrizione al sindacato Cgil si può richiedere in qualsiasi momento, inviando al sindacato una lettera con raccomandata A/R e in alcuni casi è prevista anche la comunicazione della cancellazione tramite lettera all’ufficio amministrazione dell’azienda dove si intende cancellare la delega all’azienda di addebitare sullo stipendio le quote sindacali.
Anche in questo caso la lettera si può consegnare o tramite posta accomandata A/R o anche di persona, direttamente a mano. Per la cancellazione dell’iscrizione dal sindacato bisogna compilare l’apposito modulo di disdetta.
La compilazione del modulo per la cancellazione dell’iscrizione dal sindacato Cgil è molto semplice. Il modulo, che si può scaricare direttamente online, si compone di due parti:
Al termine della compilazione del modello bisogna riportare luogo e data e apporre la propria firma.
Una volta scaricato, stampato e compilato correttamente il modulo di disdetta 2023 dall’iscrizione alla Cigl, con allegata la copia di un documento di identità valido, deve essere firmato e inviato:
Come uscire dall'Iscrizione Sindacale CGIL e Regole per la Compilazione del Modulo di disdetta 2023