Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare richiesta di Part Time all'azienda

Qual la procedura per fare una richiesta di passaggio al part time allazienda: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come fare richiesta di Part Time all'azi

Come si fa richiesta allazienda di part time?

Per la procedura di passaggio da lavoro a tempo pieno a lavoro part time, il dipendente deve presentare esplicita richiesta all’azienda di trasformazione del contratto, compilando l’apposita domanda. La trasformazione di contratto da full time a part time avviene, infatti, solo se c’è accordo scritto tra datore di lavoro e azienda.

Come presentare una richiesta di part time all'azienda? Esistono casi in cui un lavoratore dipendente si trova nella condizione, o abbia semplicemente la volontà, di trasformare il proprio rapporto di lavoro da full time a part time.

Perchè ciò avvenga, si deve presentare apposita richiesta di part time all’azienda perché la trasformazione del contratto deve avvenire per accordo scritto tra le parti. Vediamo di seguito qual è la procedura per fare una richiesta di part time.

  • Come fare una richiesta di part time all'azienda
  • Cosa può fare un datore di lavoro quando riceve una richiesta di passaggio al part time

Come fare una richiesta di part time all’azienda

Il lavoratore che decide di trasformare il proprio rapporto di lavoro cambiandolo da impiego a tempo pieno a impiego part time deve fare richiesta all’azienda.

La procedura per la richiesta di passaggio al part time prevede la compilazione di un'apposita domanda su cui devono essere riportati i seguenti elementi: 

  • l'Oggetto, la richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale;
  • specificare la tipologia di part time a cui si intende passare, se orizzontale, verticale o misto;
  • l'orario di lavoro;
  • la motivazione della richiesta di passaggio al part time;
  • il luogo e data;
  • la firma del lavoratore.

Cosa può fare un datore di lavoro quando riceve una richiesta di passaggio al part time

Quando un datore di lavoro riceve una richiesta di passaggio al part time, può accettare la richiesta e concedere, dunque, al lavoratore la possibilità di passare dall'impiego a tempo pieno ad un impiego a tempo parziale.

Ma non è detto che sia sempre così. Le leggi in vigore non prevedono alcun obbligo da parte del datore di lavoro di accettare una richiesta di part time.

Ogni datore di lavoro ha, infatti, la piena facoltà di accettare ma anche di rifiutare la richiesta di part time, a meno che non si tratta casi in cui la richiesta di trasformazione del contratto in part time deve, per legge, essere accettata. 

Si tratta, in particolare, dei seguenti casi:

  • se al lavoratore che ha fatto richiesta di passaggio al part time mancano meno di 3 anni alla pensione;
  • se il lavoratore è affetto da una patologia oncologica o da una grave patologia cronica degenerativa;
  • per le donne che hanno subito violenza di genere;
  • per congedo parentale.

Leggi anche