E’ possibile presentare ricorso per multa Trenord quando si deve contestare una multa avuta ingiustamente o per violazione non commessa e si può presentare entro 30 giorni dalla ricezione o dalla notifica della multa o tramite fax o via pec o raccomandata a/r a Trenord S.r.l. Piazzale Cadorna 14, 20124 Milano.
Come fare ricorso per una multa Trenord? Trenord, la compagnia ferroviaria che collega la Lombardia, può fare multe per mancato acquisto del biglietto di viaggio, o per acquisto biglietto di classe, o abbonamenti compilati a mano irregolarmente, o per uso di abbonamenti alterati o contraffatti ma non solo. Trenord prevede multe anche nei casi di trasporto irregolare di bagagli, animali e bicilette. E ci sono casi in cui è possibile fare ricorso per multa Trenord. Vediamo quando fare ricorso per multa Trenod e come fare.
Per fare ricorso per multe Trenord o presentare reclami, Trenord ha reso disponibile una procedura online da seguire sul proprio sito per migliorare e agevolare la presentazione degli stessi reclami. Per la procedura online bisogna accedere a MyTrenord, registrarsi se non lo si è già fatto, e compilare il form disponibile.
Nel caso in cui si decida di non seguire la procedura online, per presentare reclami ci si può rivolgere presso le biglietterie Trenord o i My Link Point di Milano Cadorna e Milano Porta Garibaldi stampando e compilando l'apposito Modulo Pdf. Per reclami e ricorsi è possibile presentare gli stessi compilano l’apposito modulo in formato pdf e inviandolo:
Chi ha intenzione di presentare ricorso per multa Trenord, precisiamo, ha 30 giorni di tempo dalla ricezione della stessa per fare un reclamo o opporsi alla multa avuta. Se la multa viene consegnata direttamente, i giorni disponibili per fare ricorso scattano dal momento esatto in cui la multa riceve.
Quando, infatti, la violazione viene contestata immediatamente al trasgressore, la multa può essere o pagata subito o da quel momento decorrono i 30 giorni per fare ricorso.
In caso contrario gli estremi della violazione vengono essere notificati all’interessato entro 90 giorni dalla data dell’accertamento e se il passeggero paga la multa entro 5 giorni dalla notifica, la sanzione viene ridotta del 30% e se la multa viene inviata per posta, i 30 giorni scattano dal momento in cui si riceve la notifica a casa, mentre se si superano i 90 giorni previsti scade il diritto di contestazione della multa avuta.