Come funziona assenza ingiustificata per Trasporti e Logistica (Ccnl 2022) e incide su stipendi, tfr, ferie, permessi, pensioni

Multa, sanzioni, licenziamento, sospensione dello stipendio: cosa accade nel caso di assenza ingiustificata a lavoro per lavoratori con Ccnl Trasporti e Logistica

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona assenza ingiustificata per

Come funziona assenza ingiustificata per personale Ccnl Trasporti e Logistica 2022?

I lavoratori assunti con contratto Trasporti e Logistica che fanno assenza ingiustificata a lavoro rischiano provvedimenti disciplinari fino al licenziamento e sospensione dello stipendio per un determinato periodo di tempo che implica anche sospensione dei contributi ai fini pensionistici e previdenziali, mancata maturazione di ferie, permessi e quota del Tfr. 
 

Come funziona assenza ingiustificata per lavoratori con Ccnl Trasporti e Logistica? Il Contratto Trasporti e Logistica disciplina i rapporti di lavoro tra imprese e aziende del  settore trasporti, in ogni ambito, su strada e marittimo, e personale dipendente di imprese di spedizione, di servizi logistici e ausiliari del trasporto, di imprese che svolgono attività di commercio elettronico, agenzie aeree e pubblici mediatori marittimi, di centri di distribuzione e centri intermodali per conto terzi, dalle aziende di servizi logistici  operanti  singolarmente o all’interno infrastrutture portuali, interportuali, autoportuali e aeroportuali.

Il Ccnl Trasporti e Logistica prevede regole specifiche relative ad orari di lavoro, ordinari, straordinari, notturni, su turni, maturazione di ferie e permessi, riposi, congedi, assenze, malattia e infortuni, stipendi e diversi Livelli di inquadramento professionale con relative mansioni da svolgere, e regole relative a licenziamenti, dimissioni, sanzioni disciplinari. Vediamo allora come incide l’assenza ingiustificata a lavoro nel Ccnl Trasporti e Logistica su stipendi, tfr, ferie, permessi, pensioni. 

  • Assenza ingiustificata Ccnl Trasporti e Logistica regole in vigore 
  • Assenza ingiustificata Ccnl Trasporti e Logistica come incide su stipendi, tfr, ferie, permessi, pensioni


Assenza ingiustificata Ccnl Trasporti e Logistica regole in vigore 

Stando a quanto previsto dal Assenza ingiustificata Ccnl Trasporti e Logistica, è d’obbligo per i lavoratori dipendenti assunti con contratto Trasporti e Logistica prestare servizio negli orari e nei turni stabiliti da Ccnl e tutte le assenze, salvo giustificato impedimento, devono essere tempestivamente comunicate dal lavoratore al datore di lavoro.

Se il dipendente non avvisa prima della sua assenza a lavoro o non presenta motivata giustificazione entro 48 ore, l’assenza si considera ingiustificata e chi si assenta dal lavoro in maniera ingiustificata rischia di incorrere in multe, sanzioni e provvedimenti disciplinari, fino al licenziamento. 

Per assenza ingiustificata a lavoro, il contratto Trasporti e Logistica 2022 prevede:

  • richiamo verbale o in forma scritta;
  • multa in misura non superiore a 3 ore di stipendio da versare all’Inps;
  • sospensione dal servizio e dalla retribuzione per un periodo da 1 a 10 giorni per assenza ingiustificata protratta e che avviene simulando malattia o con sotterfugi;
  • licenziamento disciplinare senza preavviso, per assenza ingiustificata per almeno quattro volte nel periodo di un anno.

Il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza contestare prima l'addebito al lavoratore e senza aver ascoltato eventuali giustificazioni del dipendente. La contestazione deve essere inviata al lavoratore entro 20 giorni dalla data in cui datore di lavoro o impresa sono venuti a conoscenza del fatto contestato.

Il lavoratore, dal canto suo, entro il termine di 10 giorni dalla data di ricevimento della contestazione, può chiedere di essere sentito a sua difesa con la facoltà di farsi assistere da un rappresentante dell'associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato.

Assenza ingiustificata Ccnl Trasporti e Logistica come incide su stipendi, tfr, ferie, permessi, pensioni

Il personale con Contratto Trasporti e Logistica che si assenta dal lavoro in maniera ingiustificata e incorre nella sospensione della retribuzione non percepisce, per il periodo stabilito in base, lo stipendio previsto da contratto e per i giorni di sospensione dello stipendio non matura neppure ferie, permessi, quota Tfr (Trattamento di fine rapporto), tredicesima mensilità e utilità ai fini pensionistici e previdenziali. 
 

Multa, sanzioni, licenziamento, sospensione dello stipendio: cosa accade nel caso di assenza ingiustificata a lavoro per lavoratori con Ccnl Trasporti e Logistica