Per beneficiare della detrazione fiscale del 19% per spese funerarie nel 730 bisogna compilare il quadro E nei righi da E8 a E10 inserendo il codice 14 e conservare tutta la documentazione relativa alle spese funerarie effettivamente sostenute, come fatture fiscali o scontrini rilasciati per esempio per fioraio, annunci funebri, agenzia di pompe funebri, ecc.
Quali spese funerarie si possono portare in detrazione con 730 2022? E come funziona la detrazione delle spese funerarie in 730 2022? Il modello 730 per la dichiarazione dei redditi permette di portare in detrazione, secondo una determinata percentuale ed entro determinati limiti di spesa, diverse spese tra cui rientrano anche le spese funerarie. Vediamo allora quali sono le regole 2022 per portare in detrazione le spese funerarie in 730 2022.
Nel modello 730 2022, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, si possono portare in detrazione le spese funerarie sostenute per:
Non si possono portare in detrazione le spese sostenute in previsione di future onoranze funebri, per esempio, le spese sostenute per l’acquisto di un loculo prima della morte, o spese sostenute per eventuale esumazione e riesumazione.
La percentuale valida per la detrazione delle spese funerarie nel 730 2022 è del 19% su un importo di spesa massima di 1.550 euro a decesso e il 19% di 1.550 euro è di 294,50 euro, per cui questo è l’importo massimo di spesa che i contribuenti possono portare in detrazione in 730 2022.
La detrazione per le spese funerarie, dunque, non vale per una spesa totale di 2mila per un funerale ma solo alla quota massima di 1.550 euro. Tali limiti valgono per ogni decesso.
Per portare in detrazione nel 730 2022 le spese funerarie sostenute i contribuenti che intendono farlo, e non fanno il 730 precompilato, devono compilare il quadro E nei righi da E8 a E10 inserendo il codice 14 e deve conservare tutta la documentazione relativa alle spese funerarie effettivamente sostenute come:
Possono portare in detrazione nel modello 730 2022 le spese funerarie i contribuenti che sostengono le spese per la morte di una persona, a prescindere dal rapporto di parentela che li lega, e che sono: